Dialetti a scuola, dopo Milano si sperimenta a Genova

Il dialetto genovese diventa una materia d’insegnamento. L’interessante sperimentazione prenderà il via mercoledì 9 dicembre presso l’istituto Comprensivo Sestri, nella scuola primaria paritaria “Giosuè Carducci”, a Sestri Ponente. Alla presentazione il progetto saranno presenti il presidente della Regione Liguria, Claudio Burlando, e il presidente dell’associazione Compagna, Franco Bampi, oltre che il dirigente scolastico e gli alunni dell’istituto. Il progetto pilota è finanziato dalla Regione Liguria, in collaborazione con l’associazione Compagna.
L’iniziativa non è la prima nel suo genere. A Milano dal mese di settembre tutte le scuole elementari e medie che ne hanno fatto richiesta si sono viste assegnare la presenza di uno o due relatori: per una o due ore a settimane intrattengono ragazzi su argomenti come storia della città, fiabe, proverbi e ricorrenze sia milanesi che lombarde. Orari e date delle singole “lezion sui stòri de Milan, sui nòster tradizion e anca tanto de pù” potranno essere decise del corpo docente di ogni singolo istituto. I corsi, che termineranno nel prossimo mese di giugno, riguardano “diversi aspetti della cultura milanese e lombarda” e sono realizzati dall’assessorato in collaborazione con la “Antica Credenza di Sant’Ambrogio” e rivolti, oltre che ai bambini, agli adulti, “milanesi per nascita o per adozione, che abbiano interesse a conoscere e scoprire le tradizioni, il dialetto e gli aspetti poco noti della cultura ambrosiana“.
Due iniziative che dimostrano, se ce ne era bisogno, la mancanza di necessità di introdurre una legge sull’obbligo dello studio del dialetto a scuola: le regioni e le località intenzionate a produrre questo genere di iniziative hanno infatti dimostrare di poter attuare gli approfondimenti localistici in autonomia e anche attraverso un buon impianto organizzativo.
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Frassinetti: “Scuola abbinata al lavoro? Così si dimentica la cultura. Nessuno è morto per aver imparato una poesia memoria”

Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…

08/04/2025

Reali inglesi Roma, la regina consorte Camilla visiterà una scuola

Ultimi ritocchi prima di un evento speciale: l’Istituto Comprensivo Alessandro Manzoni si prepara a ricevere…

08/04/2025

Valditara: “La scuola serve formare al mondo del lavoro”. Adriano Olivetti (80 anni fa): “La scuola deve essere autonoma e separata dalla attività produttiva”

Incontrando gli studenti di alcuni istituti scolastici della Brianza, il ministro Giuseppe Valditara è intervenuto…

08/04/2025

Allarme degli specialisti: rischiamo di non avere più chirurghi

L'allarme arriva dalla Società italiana di chirurgia (Sic) e dall'Associazione chirurghi ospedalieri italiani (Acoi): "La…

08/04/2025

Indicazioni Nazionali, Valditara: “Svolta culturale. Se non si sa chi sia Mazzini c’è un problema, e non nella didattica”

Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…

08/04/2025

Demopolis: 8 genitori su 10 temono per il futuro dei figli. Domani la Giornata nazionale dell’ascolto dei minori

Pubblicati i dati della ricerca Demopolis-Con i Bambini in occasione della “Giornata nazionale dell'ascolto dei…

08/04/2025