I Paesi interessati allo scambio interculturale sono: Portogallo, Spagna, Francia, Malta, Libia, Marocco, Egitto, Algeria, Tunisia e Italia. L’indirizzo telematico che le nazioni hanno in comune, in Italia è http://www.istruzione.it/mediterraneo.
Scopo del progetto, voluto dai rispettivi Ministri dell’Educazione, è "l’incontro di una comunità multiculturale di cui sono parte i Paesi europei e nordafricani storicamente e geograficamente legati da una fitta rete di rapporti culturali ed economici".
Gli studenti e i docenti che vogliono conoscere più da vicino come funzionano i sistemi scolastici di nazioni limitrofi potranno collegarsi al sito dove troveranno dei link, curati dai singoli Paesi, e le spiegazioni sulle riforme in programma e gli assetti attuali.
Il progetto si colloca nell’ambito di una serie di iniziative tese a rafforzare i legami all’interno del bacino del Mediterraneo e a permettere lo scambio diretto di esperienze. Scuole secondarie di I e II grado, docenti, gruppi di esperti designati dai Ministri sono in diretto contatto per scambiarsi saperi comuni, storia e tradizioni dei Paesi interessati.
Sono una docente in pensione, da sempre impegnata a promuovere una scuola democratica, inclusiva e…
L’approccio educativo tradizionale attraversa una trasformazione radicale, grazie all’introduzione di tecnologie avanzate, tra cui la…
Riconoscere l’anno 2013 al personale scolastico avrebbe pesanti ricadute sul bilancio pubblico, èevidente.Ma le “ricadute”…
Pier Cesare Rivoltella, docente di Didattica e tecnologie dell'istruzione all’Università di Bologna, spiega alla Tecnica…
Il docente di fisica volto del progetto editoriale "La Fisica Che Ci Piace" Vincenzo Schettini…
Sale il numero di istituti superiori tecnologici-professionali che hanno aderito alla nuova filiera 4+2 e…