I lettori ci scrivono

Diamo alla didattica a distanza un po’ d’ossigeno

“Bendatevi, così non sbirciate” è la richiesta di un docente del salernitano, volta a garantire la regolarità delle interrogazioni. In tal modo i rischi che la didattica a distanza comporta sono superati.

Si tratta di un caso limite, ma i docenti sensibili alla questione del controllo scolastico remoto sono molti.
L’analisi del problema svela un’idea di scuola stantia, indifferente alla recente bipartizione del Ministero Istruzione Università e Ricerca, che distingue e separa le finalità della scuola da quella dell’università.

La mission delle università è la trasmissione di una corretta e articolata immagine delle diverse discipline di studio mentre, quella della scuola, è il positivo ingresso degli studenti in ambienti imprevedibili, dinamici e complessi. A tal fine nei Piani Triennali dell’Offerta Formativa sono elencate le corrispondenti competenze, generali e specifiche.

Può essere opportuno ricordare che le competenze descrivono il comportamento di chi risolve con successo un compito.
Le competenze non possono essere insegnate: l’esperienza è il loro terreno di lievitazione e la didattica per problemi la strategia vincente.

Promozione, misurazione, valutazione, certificazione delle competenze sintetizzano l’attività delle scuole.
Se la didattica a distanza riguardasse la sola fase di promozione, prevedendo l’accertamento delle competenze in presenza, il docente apparirebbe come guida, come collaboratore; lo studente sarebbe responsabilizzato.

Enrico Maranzana

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS: tempi, modalità e soggetti che possono presentare la domanda

In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…

05/04/2025

Femminicidi, Cecchettin: se siete ricattate ditelo un docente o un’autorità, a scuola un’ora a settimana d’educazione alle relazioni

Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…

05/04/2025

Alfieri della Repubblica, Mattarella premia 29 minorenni. Tra loro uno studente prodigio: “Sono grato alle mie maestre”

Oggi, 5 aprile, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito 29 Attestati d'onore di…

05/04/2025

Come si scrive una lettera? Una scuola insegna comporle e inviarle: “Aiuta a migliorare la grammatica e il vocabolario”

Siamo da anni presi da social e da tecnologie digitali tanto da, quasi, non avere…

05/04/2025

Bimbo di dieci anni salva nonna da crisi epilettica: “Ho imparato tutto scuola, dalle lezioni di pronto soccorso”

Un bambino di soli dieci anni è riuscito a salvare la vita a sua nonna…

05/04/2025

Prevenzione della corruzione e per la trasparenza nelle scuole, c’è un responsabile regionale che dovrebbe monitorare e controllare

Non tutti sanno che anche nelle scuole, come pure in tutta la pubblica Amministrazione, c'è…

05/04/2025