Categorie: Generico

“Diamoci una mossa”: così si appanna il mito play station

Promuovere sani stili di vita conduce i giovanissimi stare meno tempo davanti alla play station e, nel contempo, a svolgere maggiore attività fisica: è quanto emerge dai primi due anni di attuazione del progetto biennale “Diamoci una mossa” che ha esaminato oltre 36.000 bambini, i loro genitori e gli insegnanti di 1.500 classi della scuola primaria in 41 città italiane.L’indagine riguarda gli anni scolastici 2006-2007 e 2007-2008 ed è frutto di un Protocollo di intesa tra il Ministero della Salute e gli Enti di promozione sportiva Uisp (Unione italiana Sport per tutti), Csi (Centro sportivo italiano), e Us Acli (Unione sportiva Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani) nell’ambito del Programma “Guadagnare salute – Rendere facili le scelte salutari”, finalizzato a promuovere e facilitare l’assunzione di abitudini salutari da parte della popolazione nell’ottica della prevenzione delle principali patologie croniche. Il concetto che il progetto vuole far passare è che attraverso la promozione di una sana attività fisica si educa il giovane ad abbandonare gradualmente gli stili di vita dannosi: “Diamoci una mossa” si basa infatti anche sull’idea della promozione del movimento e sulla creazione di spazi quotidiani di attività fisica che non possono essere separati da uno stile alimentare basato sull’adesione a semplici principi di nutrizione sana.
I risultati, raccolti attraverso dei questionari, ci dicono che nei bambini esaminati dopo anni di crescita costante dell’uso videogiochi c’è stata un’inversione di tendenza. A vantaggio proprio delle attività sportive. Ad illustrare la situazione è Fabio Lucidi, docente di Psicologia 2 all’Università ‘La Sapienza’ di Roma, che ha messo in evidenza come una maggiore attività fisica tra i bambini abbia favorito la diminuzione del 9% delle attività completamente sedentarie come quelle dedicate alla televisione ed ai videogiochi, mentre al contrario le attività impegnative dei bambini hanno avuto un incremento del 16%”.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Ma (a che) serve l’IA nella scuola?

Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “Educazione in Evoluzione” tenuta da Matteo Borri dal titolo: “Ma (a che) serve…

20/11/2024

Studenti-teppisti fotografano la terga dell’auto dei loro prof: l’obiettivo è accanirsi sulla carrozzeria? Parla la preside del liceo Salvemini di Bari

Vendicarsi con i docenti, considerati troppo severi, fotografando la targa della loro auto per poi…

20/11/2024

Da manager docente precario, immesso in ruolo a 63 anni dopo un decennio di supplenze: un caso non raro

Da qualche anno, soprattutto dopo la pandemia da Covid, assistiamo ad una crescita di casi…

20/11/2024

Autonomia differenziata: la bocciatura della Corte costituzionale

La Corte Costituzionale ha bocciato ben sette punti nevralgici della legge sull’autonomia differenziata tra cui…

19/11/2024

Bravate e reati: c’è una bella differenza

Frequentemente si confondono due termini: bravata e reato. In realtà si tratta di due situazioni ben…

19/11/2024

Violenza sulle donne, Valditara: è legata al narcisismo dei maschi ma è anche una conseguenza dell’immigrazione illegale

Continuano le prese di posizione sulle parole pronunciate dal ministro Valditara in occasione della inaugurazione…

19/11/2024