I lettori ci scrivono

Dibattito su Manzoni, perché sono d’accordo ad abolirlo

CobasCobas

Mi inserisco anch’io nel dibattito “Manzoni sì/Manzoni no”.

E cito – ovviamente – la sua opera principale: quei benedetti/maledetti “Promessi Sposi” che già mio nonno studiava a scuola.

Onestamente li manderei in pensione. I motivi? Eccoli

1) lo stile. E’ scritto con un periodare pesante e difficile da sostenere, tipicamente “manzoniano”: frasi lunghe e spesso contorte, tanto che quando finalmente si arriva al punto fermo si è già dimenticato buona parte di quello che lo precede. Un modo di comunicare che al giorno d’oggi non esiste più!

2) I contenuti. Dove me li trovate oggigiorno un Renzo e una Lucia che per coronare davanti a Dio il loro sogno d’amore si sottopongono a tali e tante peripezie? In particolare, quante ragazze dei nostri tempi si identificano in una Lucia che arriva addirittura a fare voto di verginità??

Di questi tempi matrimonio e verginità vengono ormai snobbati da molti e hanno comunque un significato molto più vago che ai tempi dell’Alessandro nazionale. E poi… alzi la mano chi a scuola è riuscito a leggere il romanzo sino alla fine!

E se in sostituzione proponessimo “Il Mulino del Po” di Bacchelli? Se non altro ha qualche anno in meno…

Daniele Orla

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025

Fine scuola 2025 sempre più vicina: le attività da proporre in classe per evitare di “tirare avanti”

Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…

22/04/2025

Papa Francesco e l’amore per la scuola: non c’è educazione senza buoni docenti – INTERVISTA Luigi Mariano Guzzo docente di Diritto e Religione

La morte di Papa Francesco, avvenuta nella giornata di lunedì 21 aprile 2025, ha colpito…

22/04/2025