Attualità

Didacta Sicilia, oltre 7mila visitatori in tre giorni. Tutti gli ospiti della Tecnica della Scuola

Sono stati oltre 7mila in tre giorni i visitatori di Didacta Sicilia, l’expo sull’innovazione scolastica che si è tenuta da giovedì 20 a sabato 22 ottobre all’hub espositivo di Sicilia Fiera a Misterbianco (Ct). Una prima edizione molto fortunata, con grande risposta di pubblico. Sono stati tanti come detto i visitatori: docenti, dirigenti scolastici, professionisti e studenti. Presenti 75 aziende espositrici e oltre 270 i seminari e workshop svolti. Soddisfatto il nuovo presidente della Regione Siciliana Renato Schifani: “Abbiamo portato in Sicilia una manifestazione pubblica che investe sul capitale umano. L’avvio del percorso intrapreso con DIdacta ha l’obiettivo di far diventare la nostra isola un hub del Mediterraneo per l’istruzione e la formazione, che coinvolga pina piano tutti i Paesi del Mare Nostrum, dalla Catalogna alla Grecia”.

“Chiudiamo con grande soddisfazione ed ottimismo questa prima edizione cominciando già a pensare alla prossima in Sicilia nel 2023, convinti che occuparsi della scuola rappresenti l’opera più importante per la crescita e lo sviluppo dell’Italia e non solo” ha dichiarato Lorenzo Becattini, presidente di Firenze Fiera.

Tecnica della Scuola presente: video, dirette e incontri

La Tecnica della Scuola è stata presente a Didacta Sicilia con uno stand illustrativo riguardo l’impegno giornaliero di una testata che da 70 anni si occupa del mondo della scuola. Diverse le personalità che hanno partecipato a dirette e incontri sui vari temi della scuola, dal presidente dell’Ufficio Scolastico Regionale Giuseppe Pierro alla presidente Indire Cristina Grieco, dal presidente Invalsi Roberto Ricci al provveditore di Catania Emilio Grasso, e poi ancora il docente influencer Vincenzo Schettini, le ricercatrici Indire Francesca Storai, Jessica Neuwint-Gori, Sara Mori, i formatori Annamaria Di Falco, Marco Catania e Giovanni Morello e ancora docenti, dirigenti scolastici e studenti per una tre giorni di grande interesse culturale e formativo.

Redazione

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024