Categorie: Generico

Didamatica: expo e-learning

CobasCobas

L’edizione 2004 di Didamatica, che si tiene a Ferrara, organizzata dal Carid dell’Università di Ferrara, con la promozione del Ministero dell’Istruzione e della Ricerca, inserita nel contesto dell’Expo e-learning, intende contribuire sia alla disseminazione e all’interscambio dei risultati concreti raggiunti dai principali interlocutori dell’integrazione delle tecnologie digitali nella didattica, sia all’orientamento degli operatori che, in questo ambito, richiedono indicazioni e proposte affidabili. Svariati argomenti, di seguito riportati, costituiscono le tematiche trattate in Didamatica 2004:

– Il rapporto tra e-learning e Knowledge Management: la strutturazione e gestione della conoscenza e dei flussi informativi nel contesto dell’interazione didattica asincrona in rete.
– Learning Management Systems e interoperabilità: piattaforme e strumenti web per la gestione delle attività di e-learning e adesione ai protocolli di condivisione dei moduli didattici.
– La produzione di Shareable Content Objects: strumenti, metodi, esperienze: sviluppo, interscambio e utilizzo di moduli didattici conformi ai protocolli di condivisione.
– Il blended learning nei contesti universitari e di scuola superiore: potenzialità e vantaggi connessi all’integrazione delle metodologie didattiche in presenza e a distanza nei diversi contesti formativi.
– La certificazione della valutazione nell’e-learning: i molteplici aspetti, metodologici e tecnologici, della problematica della valutazione dell’apprendimento nel contesto della didattica a distanza.
– Strumenti di testing in rete: strumenti e modelli, sincroni e asincroni, di monitoraggio e valutazione dell’apprendimento nella didattica in rete.
– L’organizzazione della scuola telematica: aspetti infrastrutturali, strutturali e gestionali nella progettazione della scuola che utilizza metodologie didattiche e tecnologie di e-learning.
– L’informatica nella didattica delle discipline: aspetti verticali della produzione di strumenti didattici in tecnologia digitale, relativi a diversi ambiti di contenuto.
– La formazione degli insegnanti nel contesto dell’e-learning: scelte organizzative e problematiche inerenti alla formazione degli insegnanti nell’ottica del loro adeguamento alle istanze della didattica in rete.
– Didattica a distanza e disabilità: analisi del rapporto tra esigenze delle utenze particolari e potenzialità delle tecnologie digitali di rete nel contesto dell’e-learning.
– Le attività di tutoring nell’e-learning: definizione del ruolo del tutor nella didattica a distanza, delle competenze richieste e dei compiti e delle responsabilità attribuite.
– La formazione collaborativa nell’e-learning: strumenti e metodologie di interazione in rete nell’ottica dell’applicazione del modello collaborativo alla didattica in rete.
– Le tecnologie open-source applicabili alla didattica: strumenti e tecnologie nel rapporto tra il contesto della produzione software open-source e l’ambito della didattica a distanza.

Le comunicazioni devono essere inoltrate entro il 12 gennaio 2004 all’indirizzo:

Consorzio Omniacom
Via Masi, 159
44100 Ferrara

oppure tramite e-mail, presente in "Ulteriori approfondimenti".

Giorgio Veneziani

Articoli recenti

Biblioteche scolastiche, elemento portante della scuola del futuro

Le biblioteche scolastiche devono essere considerate un elemento strutturale di una scuola che voglia essere…

20/04/2025

La scuola alle famiglie dopo l’assalto della baby-gang: “Non fate girare soli i vostri figli”.

A seguito di un continuo allarme baby-gang che ha coinvolto e preoccupato i genitori della…

20/04/2025

Il rettore di Harvard: nessuno, neanche Trump, metterà in discussione la nostra indipendenza

Il presidente di della prestigiosa università Usa, Harvard, dopo le richieste dell’amministrazione Trump di eliminare…

20/04/2025

Docenti vincitori concorso PNRR1 Possono svolgere l’attività di tirocinio e completare il percorso formativo anche in scuole non accreditate

L’USR Marche ha diffuso, con la nota n°10434 del 16 aprile 2025, l’autorizzazione ministeriale con…

20/04/2025

Le maestre sono laureate, lavorano più delle docenti delle superiori ma guadagnano meno di una colf: per Bernocchi (Cobas) è intollerabile

“In Italia una maestra laureata guadagna come una donna delle pulizie, con tutto il rispetto…

20/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, come arrotondare il voto di abilitazione? Risponde l’esperto

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

20/04/2025