Aiutare lo studente all’auto-regolazione nello studio dovrebbe essere un obiettivo prioritario per ogni docente, soprattutto per i docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Ciò è quanto mai necessario, quando le lezioni si svolgono a distanza e i ragazzi hanno bisogno di rendersi autonomi nella gestione dello studio e nell’acquisizione di abilità e informazioni.
L’auto-regolazione nello studio ha effetti positivi sulla motivazione ad apprendere, sul senso di autoefficacia, sul senso di responsabilità e potenzia la competenza imparare ad imparare. Si intende proporre ai docenti una serie di strategie per promuovere l’autoregolazione nello studio dei loro studenti.
Saranno svolti 2 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 4 ore
> Martedì 14 aprile 2020 – dalle ore 16.00 alle 18.00
> Giovedì 23 aprile 2020 – dalle ore 16.00 alle 18.00
In riferimento alle competenze europee tale progetto formativo sviluppa le seguenti aree:
Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…
Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…
Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…
Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…
Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…
Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…