Home I lettori ci scrivono Didattica a distanza, con video lezioni dilaga il cyberbullismo

Didattica a distanza, con video lezioni dilaga il cyberbullismo

CONDIVIDI

Breaking News

April 22, 2025

  • Papa Francesco è morto a 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi 
  • Papa Francesco, funerale e lutto: cosa accade alle scuole? La lettera agli alunni arrivata pochi giorni prima della morte 
  • Stop ai cellulari alle medie: da settembre saranno riposti negli armadietti, studenti più concentrati. Accade in Francia 
  • Vecchioni: “Non ho mai bocciato nessuno. Un personaggio storico con cui andare a cena? Con Leopardi sarebbe noiosissimo” 

La didattica a distanza, soprattutto quella fatta con le videolezioni sta avendo in alcuni casi degli effetti dirompenti che riguardano i comportamenti degli alunni collegati con i docenti.

Accade che alcuni studenti non appartenenti alla classe in videolezione in quel momento si intromettano (con la complicità degli alunni della classe collegata) attraverso l’invio del codice.

Quindi si verificano situazioni paradossali di intrusioni di altri studenti che non appartengono a quella determinata classe che sta svolgendo in quel momento la videolezione. Si tratta, per la verità, di forme di cyberbullismo nei riguardi del docente che sta effettuando la videolezione.

Insomma tutti gli strumenti tecnologici messi in mano agli adolescenti di oggi, spesso, si rivelano un’arma pericolosa per l’uso improprio che ne fanno. Sono episodi spiacevoli che vanno a minare l’onorabilità dell’istituzione scolastica e la professionalità del docente in causa che sta svolgendo onestamente il proprio lavoro in questo periodo di grave emergenza mondiale da coronavirus.

Il docente, è bene ribadirlo, è sempre un pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni. Servono, quindi, maggiore tutela e soprattutto rispetto in tutte le sue forme.

Mario Bocola