Didattica a distanza: continuano le polemiche sul contratto integrativo [VIDEO]

CONDIVIDI

Breaking News

April 23, 2025

  • Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza 
  • Papa Francesco in una traccia alla maturità 2025? Ecco perché è poco probabile 
  • Bullismo e cyberbullismo, al via il monitoraggio: due rilevazioni per studenti e docenti 
  • La maestra su Onlyfans è stata licenziata: “Un papà ha comprato le mie foto e le ha diffuse. Non si campa con 1200 euro” 

Il dibattito in merito al contratto sulla DDI è sempre più vivace.
Uil Scuola propone alle altre sigle sindacali un referendum fra tutti i lavoratori, forse nel tentativo di ricucire lo strappo provocato dalla conclusione della trattativa che ha visto i sindacati del comparto spaccati a metà.
E anche la Gilda vuole promuovere un sondaggio fra i docenti per conoscere il loro giudizio sull’accordo.

Per intanto bisogna osservare che l’accordo è importante perché nelle secondarie di secondo grado la didattica a distanza è ormai la modalità di insegnamento prevalente.

In questi giorni si ampliano le zone rosse e così la didattica a distanza riguarda ormai anche buona parte delle classi del primo ciclo di istruzione.
La situazione è complicata dal fatto che alle disposizioni di carattere nazionale si aggiungono quelle regionali e di singoli Comuni.
Fatto che fa dire a molti che è urgente mettere mano al Titolo V della Costituzione e rivedere le competenze di Stato e Regioni.

Di tutto questo e altro ancora si parla nel video di oggi.