Home Personale Didattica a distanza, da Ministero e Garante infanzia una guida per docenti

Didattica a distanza, da Ministero e Garante infanzia una guida per docenti

CONDIVIDI

Breaking News

April 08, 2025

  • Indicazioni Nazionali, Valditara: “Svolta culturale. Se non si sa chi sia Mazzini c’è un problema, e non nella didattica” 
  • Reali inglesi a Roma, la regina consorte Camilla visiterà una scuola 
  • Demopolis: 8 genitori su 10 temono per il futuro dei figli 
  • La gita scolastica costa troppo, gli alunni ne organizzano un’altra e fanno assenze in blocco. La ds non vuole giustificarle 

In questo periodo di emergenza da Coronavirus, la didattica a distanza è diventata modalità ordinaria per fare lezione e mantenere un filo diretto tra insegnanti e studenti.

Il Comitato paritetico istituito in attuazione del protocollo di intesa tra il Ministero dell’istruzione e l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, ha in proposito predisposto una mini-guida “didattica a distanza e diritti degli studenti” che offre riflessioni e stimoli a partire dal “Manifesto della scuola che non si ferma” del Ministero dell’istruzione e dalla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

L’assunto di partenza – si legge nella premessa – è che in questo momento di grande difficoltà, nuovo per tutti e difficile da affrontare, è importante restituire ai bambini e ai ragazzi un senso di tranquillità e di sicurezza, non edulcorando la realtà, ma dando loro informazioni chiare e semplici. Al fine di proteggerli e al tempo stesso di educarli al cambiamento e di responsabilizzarli, in modo che ognuno possa fare la propria parte“.

La guida parte da alcuni quesiti ricorrenti e risponde con alcune indicazioni pratiche, ad esempio su come rassicurare i ragazzi che non hanno un computer e la connesisone ad internet, su come informare i ragazzi sulla situazione che stanno vivendo anche in rapporto alla loro età, su come dare ascolto alle loro richieste.

SCARICA LA MINI GUIDA

Il Ministero invita anche i docenti di inviare all’indirizzo di posta elettronica lascuolanonsiferma@istruzione.it materiali, idee, video, spunti ulteriori che potranno diventare patrimonio comune della comunità educante.

Come fare didattica a distanza: consigli e soluzioni

Come fare didattica a distanza: consigli e soluzioni

CORONAVIRUS – TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

Nuovo Modello Autodichiarazione 26.03.2020 Editabile

LE FAQ UFFICIALI

Coronavirus e scuole chiuse, tutto quello che c’è da sapere: norme e info utili