Che ne è delle quote orarie minime di didattica distanza nel CCNI?
Ne avevamo parlato in passato, a commento delle linee guida sulla didattica digitale integrata: oggi la stessa questione è affrontata dal contratto collettivo nazionale integrativo rinviando alle linee guida sulla DDI ma lasciando alcuni punti in sospeso o comunque in dubbio.
Nelle linee guida sulla DDI (allegato A che va costituire il quadro di riferimento che le scuole devono tenere in considerazione nel formulare il proprio Piano Scolastico della DDI), infatti, si legge che le quote orarie minime saranno differenziate per grado di scuola:
Scuola dell’infanzia: tenuto conto dell’età degli alunni, è preferibile proporre piccole esperienze, brevi filmati o file audio.
Scuola del primo ciclo: assicurare almeno 15 ore settimanali di didattica in modalità sincrona con l’intero gruppo classe (10 ore per le classi prime della scuola primaria).
Scuola secondaria di secondo grado: assicurare almeno 20 ore settimanali di didattica in modalità sincrona.
In realtà però il CCNI non specifica un monte ore minimo, limitandosi a chiarire che le ore di DaD andranno a rispettare l’orario di servizio dei docenti. Quindi, niente più orari strani di lavoro né la pretesa che il docente sia sempre connesso. La didattica a distanza sarà più ordinata che nella prima fase della pandemia, ma la domanda è: le quote orarie minime rimangono in vigore, come da linee guida della DDI, oppure no? Ce lo chiediamo anche perché alla nostra redazione risulta che una precedente copia del CCNI contenesse esplicito riferimento a tali quote, indicazione scomparsa nell’ultimo documento. Per quale motivo? Perché le quote orarie non siano un vincolo eccessivo per gli insegnanti?
Insomma, le 15 ore (per il primo ciclo) o 10 ore (per le classi prime del primo ciclo) o 20 ore (per la scuola secondaria di secondo grado) sono quote vincolanti oppure no?
Ecco l’articolo 2 del CCNI: Quote orarie settimanali minime di lezione.
L’arma è il fioretto “ideologico” o forse pure la scimitarra ideologica, perché sia i rappresentanti…
Secondo quando previsto entro il 31 dicembre del 2025, dovrà essere bandito il concorso PNRR…
Una docente di un Liceo calabrese ci chiede se l'edificio scolastico in cui presta servizio…
Mentre gli stipendi dei dipendenti della pubblica amministrazione, docenti e personale Ata in testa, fanno…
Indire ha pubblicato il calendario delle attività didattiche riferito ai percorsi di specializzazione da 40 crediti…
Sta facendo scalpore il caso di una madre tiktoker che ha commentato aspramente, raccogliendo milioni…