I lettori ci scrivono

Didattica a distanza e solidarietà

CobasCobas

Tre settimane fa, leggo su un social network l’annuncio di un mio ex compagno di liceo, che scriveva “Computer per didattica online – Regalo 2 computer portatili a famiglie che non hanno un pc oppure dispongono solo di un computer per più bambini che seguono le lezioni online (….).

Se conoscete bambini che davvero hanno bisogno di un pc ecco i miei contatti (…)”.

Si chiama Mario Scotti, vive con la sua famiglia in Germania, dove lavora.

Appena leggo l’annuncio, penso subito a tutte le difficoltà che stanno incontrando molti bambini e famiglie sprovvisti di dispositivi informatici e che si trovano a seguire le lezioni a distanza attraverso uno smarthphone.

Contenta di questa opportunità, contatto subito Mario e condivido con lui le idee sui bambini da poter aiutare, ovviamente dopo essermi congratulata con lui per il nobile gesto.

Mario mi inizia a spiegare le caratteristiche dei dispositivi e si rende disponibile a preparare i pc per renderli pronti all’uso, inoltre si offre a sue spese di inviarli dalla Germania.

Oggi il pacco è arrivato e io sono immensamente grata per questa iniziativa di grande solidarietà.

E mi piacerebbe che da questa iniziativa di una persona, potesse nascere qualcosa di più ampio per supportare tutti gli alunni che con difficoltà stanno cercando di seguire la Dad (Didattica a distanza). Tante persone, come Mario, magari hanno dispositivi ancora funzionanti, che non utilizzano più e che potrebbero esseri messi a disposizione di chi ha più bisogno, affinchè non aumentino le disparità sociali, rischio della Dad, nei contesti in cui  già è presente marginalità sociale, povertà e mancanza di mezzi informatici. I dati Istat mostrano le diverse facce della nostra società: 850.000 ragazzi tra i 6 e i 17 anni non hanno un computer o un tablet a casa.

Tale iniziativa avrebbe anche un importante e positivo impatto sull’aspetto ecologico. Dobbiamo insegnare ai bambini e ai ragazzi che ogni oggetto che vediamo in una pubblicità o negozio è, oltre che bello e/o utile, anche un rifiuto e la nostra società basata soprattutto sull’economia lineare (dalla produzione alla discarica) sta distruggendo il pianeta.
Un dispositivo tecnologico non viene smaltito nel modo corretto in Europa perchè il processo è costoso.
Spesso si buttano cose che ancora hanno una vita e per prolungare quella di un computer bastano, a volte, qualche decina di euro per sostituire componenti e buona volontà.

Facciamo squadra per una grande sfida. Mettiamoci in rete.

Rossella Conte

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

I giovani sono violenti perché non hanno prospettive: così l’arcivescovo di Firenze nella sua omelia pasquale

L'arcivescovo di Firenze, monsignor Gherardo Gambelli, nella sua omelia della Veglia pasquale, ha commentato il…

21/04/2025

Concorso Dsga, dopo lo scritto l’orale: il corso di preparazione con modulistica, esempi e casi pratici

Lo scorso 10 aprile, in un unico turno, dalle 14,30 alle 16,30, si è svolta…

21/04/2025

Hikikomori: colpa dei videogiochi? Sono l’effetto non la causa

In Italia sarebbero circa  60mila i ragazzi hikikomori che decidono di ritirarsi dalla vita sociale spinti dalla paura ad…

21/04/2025

Concorso dirigenti tecnici, presto la preselettiva: il corso di preparazione e il simulatore dei quesiti

uCome abbiamo scritto, è finita l'attesa per il concorso per dirigenti tecnici: dallo scorso 9…

21/04/2025

Biblioteche scolastiche, elemento portante della scuola del futuro

Le biblioteche scolastiche devono essere considerate un elemento strutturale di una scuola che voglia essere…

20/04/2025

La scuola alle famiglie dopo l’assalto della baby-gang: “Non fate girare soli i vostri figli”.

A seguito di un continuo allarme baby-gang che ha coinvolto e preoccupato i genitori della…

20/04/2025