Attualità

Didattica a distanza, Indire: durante il lockdown, meno ore che in presenza

Il tempo trascorso in DaD durante il lockdown è stato inferiore
a quello della normale didattica in presenza. Questo è uno dei dati che emerge dal Report integrativo relativo all’indagine sulle pratiche didattiche durante il lockdown, che va completare l’analisi Indire del precedente report pubblicato la scorsa estate.

I docenti che hanno risposto all’indagine (oltre 3.700) hanno svolto in media nelle loro classi circa 8 ore di didattica a distanza settimanale.

Analizzando il dato per ordine di scuola, si rileva che sono i docenti della scuola primaria ad avere dedicato alla didattica un numero maggiore di ore.

Nella scuola secondaria di primo grado, invece, le discipline con il maggior numero di ore di lezione risultano le discipline umanistiche e scientifiche di base: italiano, storia e geografia (11 ore), matematica (9 ore). La disciplina con il numero inferiore di ore è tecnologia (4 ore).

Nella scuola secondaria di secondo grado, data l’elevata parcellizzazione disciplinare del curricolo nei vari ordini di scuola, si è ritenuto opportuno focalizzare l’attenzione sulle discipline comuni a tutti gli indirizzi: discipline letterarie (11 ore) e matematica (6 ore).

La diminuzione delle ore di lezione per singola disciplina ha ovviamente causato anche l’impossibilità di completare il programma previsto.

In particolare, si registra una riduzione dei contenuti per il 5,7% nella scuola dell’infanzia, il 16,9% nella scuola primaria, il 10,3% nella scuola secondaria di primo grado e il 17,2% nella scuola secondaria di secondo grado.

Scarica il Report integrativo dell’indagine tra i doceni italiani sulle pratiche didattiche durante il lockdown

Lara La Gatta

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025