Attualità

Didattica a distanza, la classe virtuale “Moodle”. Rusconi (Anp): open source che fa parlare il prof con gli studenti [VIDEO]

Un gruppo di scuole della capitale, coordinate da Mario Rusconi, presidente Anp Lazio, sta predisponendo una piattaforma di classe virtuale che, in questi giorni di attività didattica sospesa per via dell’emergenza Coronavirus, permette di andare oltre il registro elettronico.

 

Ogni studente interagisce da casa

“La piattaforma – spiega Rusconi in un video inviato alla nostra redazione – serve a fare interloquire ogni docente con i propri studenti, ognuno dalla propria casa”.

“A collaborare, siamo un gruppo di scuole, tra cui liceo Pio IX all’Aventino – continua il dirigente scolastico –, tra cui le medie ed elementari, l’istituto comprensivo Daniele Manin, il liceo Classico Albertelli, l’istituto tecnico Ambrosoli”.

Come fare didattica distanza: consigli e soluzioni

Nota prot. 279 dell’8 marzo 2020

“Abbiamo preparato una piattaforma di classe virtuale molto avanzata: utilizziamo il sistema Moodl, che è open source, non si paga e viene già utilizzato nelle Università. Dà la possibilità agli insegnanti di parlare con i ragazzi; la stessa cosa possono fare gli studenti, ovvero mandare i loro compiti. E quindi, pur con tutte le difficoltà del momento, intende ricostruire un po’ il clima della classe”.

La piattaforma Open source si chiama quindi Moodle ‘Scuola Digitale ANP-Lazio’: nelle intenzioni dei produttori, replica la scuola reale su internet, creando un modello di sistema e operatività soddisfacente.

Strumento realmente interattivo

L’obiettivo è quello di mettere a punto – attraverso tecnici informatici, esperti in didattica digitale ed e-learnig – uno strumento realmente interattivo, in grado di costituire un modello avanzato e funzionale di aula virtuale. Una piattaforma che, una volta definita, potrà essere messa a disposizione delle scuole del Lazio ampliando l’offerta didattica e formativa. Anche dopo il Coronavirus.

CORONAVIRUS – TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

IL MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE

LE FAQ UFFICIALI

LA MAPPA DELLA SITUAZIONE IN ITALIA

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Femminicidi, Valditara: “La scuola pronta fare la sua parte nel combattere la violenza contro le donne”

"La violenza contro le donne va contrastata con un'azione corale dell'intera società", dichiara il Ministro…

04/04/2025

Fuga di cervelli, la lettera Mattarella: “Mio figlio in Danimarca ha brillanti prospettive. In Italia stage sottopagati”

Fuga di cervelli, cosa si sta facendo per trattenere in Italia i giovani più brillanti?…

04/04/2025

Graduatorie ATA, in arrivo chiarimenti per lo scioglimento della riserva entro il 30 aprile per chi non aveva la CIAD

Si avvicina la scadenza del 30 aprile 2025 per lo scioglimento della riserva relativa agli…

04/04/2025

Badge per andare in bagno scuola, gli studenti non ci stanno: troppo controllo, la protesta

Un badge da strisciare ogni volta che si deve andare in bagno: questa l'idea di…

04/04/2025

Congedi parentali per il personale scolastico, una guida della FLC CGIL aggiornata alla Legge di Bilancio 2025

L'ultima Legge di Bilancio ha apportato importanti modifiche in tema di congedi parentali. La FLC…

04/04/2025

Dirigenti scolastici, 591 posti autorizzati per le assunzioni nell’anno scolastico 2024/2025: il decreto – PDF

Oggi, 4 aprile, è stato pubblicato il decreto del Ministro dell'Istruzione e del Merito n.…

04/04/2025