I lettori ci scrivono

Didattica a distanza, le valutazioni si possono fare

Scrivo in merito all’articolo uscito ieri su Tecnica della Scuola a proposito delle pratiche di didattica a distanza, attivate dei nostri Istituti in questi giorni di emergenza CoVid-2019.

Il pezzo, fa alcune affermazioni riguardo la valutazione degli apprendimenti durante la didattica a distanza che hanno allarmato molti docenti e che non trovano riscontro in quella che è la normativa di riferimento. Mi riferisco, in particolare, a questo passaggio:

«La didattica a distanza attivata dalle scuole, che ha visto tantissimi docenti impegnarsi volontariamente per farla funzionare, non è uno strumento che, almeno per adesso, possa considerarsi come attività didattica valevole per il conseguimento dei 200 giorni di scuola al fine della validità dell’anno scolastico, nemmeno uno strumento che possa consentire una idonea e legittima valutazione degli studenti. Non essendo normata la possibilità della didattica a distanza, in periodo di sospensione delle attività didattiche, diventa illegittimo registrare una valutazione scritta e orale fatta a distanza da uno studente.»

A questo proposito, riporto il passo saliente della circolare Miur n.279/2020 del 6 marzo scorso, che l’autore dell’articolo dovrebbe avere ben presente.

«Alcuni docenti e dirigenti scolastici hanno posto il problema della valutazione degli apprendimenti e di verifica delle presenze. A seconda delle piattaforme utilizzate, vi è una varietà di strumenti a disposizione. Si ricorda, peraltro che la normativa vigente (Dpr 122/2009, D.lgs 62/2017), al di là dei momenti formalizzati relativi agli scrutini e agli esami di Stato, lascia la dimensione docimologica ai docentisenza istruire particolari protocolli che sono più fonte di tradizione che normativa. »

Quindi, ad esclusione della valutazione periodica (pagelle) e finale, normata dal Dpr 122/2009 e dal D.Lgs 62/2017, la valutazione degli apprendimenti è effettuata dai docenti nell’esercizio della propria autonomia professionale, coerentemente con i criteri e le modalità definiti dal Collegio dei Docenti e inseriti nel piano triennale dell’offerta formativa della scuola, con la personalizzazione dei percorsi e con le indicazioni Nazionali / Linee guida del Miur.

Pertanto non è affatto vero che, in assenza di una normativa specifica, la valutazioni effettuate con la didattica a distanza siano illegittime e non vadano registrate, tutt’altro.

È importante, invece, che a sostegno di questi strumenti valutativi vi sia una delibera del Collegio dei Docenti che definisca delle linee guida, magari affinate, per le singole discipline, da una successiva riunione dei Dipartimenti. Starà poi all’autonomia professionale dei docenti stabilire quale peso attribuire alle singole valutazioni nella formulazione della proposta di voto allo scrutinio finale, così come già oggi avviene per tutte le valutazioni “in presenza”.

Marco Bollettino – Dirigente Scolastico del Liceo “A.Gramsci” di Ivrea

 

 

VISITA LA NOSTRA PAGINA DEDICATA ALLA DIDATTICA A DISTANZA (CLICCA QUI)

 

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Adolescence, Crepet attacca i genitori: “Oggi 13 anni i ragazzi escono a mezzanotte o vanno al bar perchè lo volete voi”

Nel corso del suo spettacolo “Mordere il Cielo”, in tour nei teatri di tutta Italia…

02/04/2025

Femminicidi, Schlein (Pd): “Educazione all’affettività e alle differenze obbligatoria in tutti i cicli scolastici”

Ennesimo femminicidio: una studentessa di 22 anni, Ilaria Sula, è stata trovata morta in una…

02/04/2025

Zangrillo e la maturità, dallo scientifico alla laurea in giurisprudenza e per i diplomati ITS promette prospettive lavorative

Il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, ospite della live di Skuola.net ha annunciato…

02/04/2025

I COBAS denunciano l’accelerazione del ministro Calderoli sull’autonomia differenziata

Alcuni recentissimi articoli sulla stampa nazionale ci aggiornano sull’abbrivio che si intende dare al progetto…

02/04/2025

Voto in condotta, un ds: “Lo abolirei, servono docenti formati. Elaborato alla maturità per chi ha sei? Domanda in più”

Come abbiamo scritto, dopo la firma del ministro Valditara all’Ordinanza ministeriale che definisce le modalità di…

02/04/2025

Ossi di seppia compie 100 anni. Montale, il male di vivere e gli adolescenti di oggi

È vero, è già uscito tre volte agli esami di maturità, ma la sua ultima…

02/04/2025