Non hanno tutti i torti i docenti di una scuola di Roma che hanno mostrato contrarietà all’utilizzo delle piattaforme digitali per la didattica a distanza.
È, purtroppo, una realtà l’uso di comportamenti impropri da parte degli studenti quando sono in videoconferenza con i professori. Accadono episodi spiacevoli che vanno a ledere l’onorabilità della professione docente che in questo momento di grave emergenza per il Covid 19 è preziosa.
Gli studenti devono capire che i docenti sono al loro fianco, che comprendono e capiscono le loro difficoltà cogenti e non voglio da loro essere in alcun modo derisi e maltrattati. La didattica a distanza con le piattaforme digitali non può essere obbligatoria ma ormai quasi tutte le scuole italiane le stanno adottando per lezioni in videoconferemza.
Ovviamente ad essere più restii sono i docenti prossimi alla pensione che non hanno fiducia e non credono nell’uso della didattica a distanza.
Sono comprensibili perché vengono da un passato trascorso a scuola in cui vigeva il rispetto e la buona educazione.
Non possiamo dare loro torto, ma dobbiamo ora andare avanti perché la tecnologia in questo periodo è l’unico strumento che ci sta dando una mano.
Mario Bocola
Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…
E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…
Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…
“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…
Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…
Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…