Personale

Didattica a distanza, nota ministeriale: cosa si può acquistare con i fondi a disposizione

La nota ministeriale firmata dal capo dipartimento del Ministero dell’Istruzione, Giovanna Boda, fissa ulteriori chiarimenti su cosa si può acquistare con lo stanziamento degli 85 milioni di euro per fronteggiare l’emergenza sanitaria.

Le risorse messe a disposizione con il decreto-legge possono essere utilizzate, coerentemente con il dettato normativo, per tutti gli strumenti digitali utili per l’apprendimento a distanza o per potenziare quelli già in dotazione, sempre nel rispetto dei criteri di accessibilità per le persone con disabilità;

  • 70 milioni di euro per mettere a disposizione degli studenti meno abbienti, in comodato d’uso gratuito, dispositivi digitali individuali, anche completi di connettività, per la migliore e più efficace fruizione delle piattaforme per l’apprendimento a distanza;
  • 5 milioni di euro per la formazione on line dei docenti sulle metodologie e sulle tecniche di didattica a distanza.

In particolare con 10 milioni di euro si possono dotare le scuole di strumenti digitali per favorire l’utilizzo di piattaforme di e-learning, con particolare attenzione all’accessibilità degli studenti con disabilità. Le risorse sono assegnate immediatamente alle scuole in anticipazione e in un’unica soluzione.

Dunque 

  • Hardware
  • Software e soluzioni
  • Macchine per ufficio
  • Prodotti di networking
  • Apparati di telefonia e trasmissione dati
  • Elettronica, ottica e audio/video

Il MePI, soluzioni integrate per la scuola digitale – nato appositamente per semplificare il processo di acquisto delle scuole – è basato sulla presenza catalogo di soluzioni integrate, costituite da un insieme di componenti funzionali che possono interagire tra loro (ad esempio un insieme di software), progettati per essere di supporto alle attività che si svolgono a scuola (es. supporto alla didattica, supporto alla gestione organizzativa, ecc.) nell’ambito delle azioni previste dal PNSD- Piano Nazionale Scuola Digitale (“LIM in classe”, “Cl@ssi 2.0“, “Scuol@ 2.0”, “Centri Scolastici Digitali”).

Didattica a distanza, nota ministeriale: cosa si può acquistare con i fondi a disposizione

Le istituzioni scolastiche possono stipulare appositi accordi di rete, anche attraverso l’ampliamento di reti già esistenti, per l’utilizzo ottimale delle dotazioni per la didattica a distanza, ai sensi dell’articolo 7 del decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275 e dell’art. 47 del Decreto Interministeriale 28 agosto 2018, n. 129, attivando in questo modo reti di solidarietà e di collaborazione tra scuole anche per lo scambio di esperienze e di buone pratiche e per l’utilizzo e l’acquisto condiviso di dispositivi e di strumenti digitali per la didattica a distanza.

Nella nota, inoltre, si segnala che molti dirigenti scolastici stanno concedendo, in comodato d’uso gratuito alle famiglie degli studenti meno abbienti che necessitano di dispositivi individuali per la didattica a distanza, personal computer, desktop e portatili, e tablet, che sono nella proprietà della scuola e che, durante la sospensione delle attività didattiche, restano inutilizzate.

A tal fine, si raccomanda a tutti i dirigenti scolastici di seguire tale pratica, mettendo a disposizione, ove possibile, le attrezzature digitali della scuola per l’utilizzo temporaneo ai fini della didattica a distanza.

Le istituzioni scolastiche alle quali, assolto l’eventuale fabbisogno per i propri studenti, restino in disponibilità dispositivi digitali utili per l’apprendimento a distanza, sono invitate a concedere gli stessi in comodato d’uso anche alle altre scuole del territorio che ne risultino prive, attivando reti di solidarietà e mutuo aiuto per la didattica a distanza.

Come fare didattica distanza: consigli e soluzioni

CORONAVIRUS – TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

IL NUOVO MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE

LE FAQ UFFICIALI

Coronavirus e scuole chiuse, tutto quello che c’è da sapere: norme e info utili
Andrea Carlino

Articoli recenti

Rinnovo Rsu, Buoni pasto, più gradini stipendiali, burnout riconosciuto e pensione anticipata: i punti salienti dell’Anief

“Fare riconoscere i buoni pasto anche al personale scolastico, ripristinare il primo gradino stipendiale per…

13/04/2025

Elezioni Rsu 2025, i propositi di Flc-Cgil, Cisl e Uil: soluzioni concrete, difesa delle scuola pubblica, rispetto per docenti e Ata

Come si presentano i tre sindacati maggiori della scuola - Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil…

13/04/2025

Oggi è la giornata internazionale del bacio

Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…

13/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia: requisiti e valutazione titoli d’accesso per chi s’inserisce per la prima volta

Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…

13/04/2025

Il Nobel Parisi va scuola nella periferia di Roma

Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…

13/04/2025

Accordo FederlegnoArredo-Mim per il Made in Italy scuola

Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…

13/04/2025