Attualità

Didattica a distanza: perché e come valutarne la qualità?

Le misure emergenziali per la scuola vanno bene, ma è necessario che adesso la ministra Azzolina si concentri sul tema della qualità degli apprendimenti nelle scuole superiori attraverso la didattica a distanza.

Lo sostiene la deputata di Forza Italia Valentina Aprea che chiede la Ministri “in cominci innanzitutto a riconoscere alle scuole più quote di autonomia con riferimento all’organizzazione degli orari e delle materie”.

Prosegue Aprea: “Non si può pensare infatti di tenere per cinque o sei ore i ragazzi davanti allo schermo di un pc o di un tablet proponendo loro le stesse lezioni che vengono svolte in presenza: non è auspicabile, ma soprattutto non può intendersi così la didattica a distanza. Le scuole devono essere autorizzate insomma a fare in meno tempo, ma con maggiore efficacia proposte di studio e di approfondimento utilizzando tutte le tecnologie a disposizione sul web”.

“Per questo – afferma però la deputata di FI – vanno previsti monitoraggi in tutte le scuole per essere certi, prima di tutto, che nessun studente sia privo dei device necessari per lo studio a distanza, ma soprattutto si avviino, magari con l’aiuto dell’INDIRE e dell’INVALSI, procedure di controllo sulla qualità degli apprendimenti a distanza”.

Ma, nel concreto, come si può valutare la qualità della DAD?
Secondo Roberto Maragliano, già docente universitario di pedagogia e noto esperto di tecnologie didattiche, si tratta di “tenere conto del coinvolgimento attivo degli allievi e dei docenti, coinvolgimento che nella scuola in presenza e generalmente molto basso”.
“La nostra scuola, soprattutto la secondaria di secondo grado – continua Maragliano – è ancora ferma alla lezione trasmissiva, quella in cui l’insegnante spiega e gli studenti ascoltano e vengono interrogati”.
“Per superare questo paradigma, sia nella didattica a distanza che in quella in presenza – conclude – basterebbe riprendere i suggerimenti e le proposte del miglior attivismo pedagogico del ‘900: scuola aperta, lavoro di gruppo e così via. Basta leggere un buon manuale in cui si parla di quelle pratiche didattiche”.

Aprea è anche convinta della necessità di “sostenere i docenti con piani di formazione alla didattica digitale e all’uso di pratiche didattiche come il flipped learning (insegnamento capovolto), il ricorso alle App per la creatività e il problema solving o alla realtà aumentata e a quella virtuale, immersiva, che permette esplorazioni di qualsiasi realtà, dallo spazio ai musei e altro ancora”.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Concorso docenti 2024, può accedere chi sta frequentando il TFA IX ciclo? Risponde l’esperto

Quali sono i requisiti per partecipare al prossimo concorso docenti? Cosa cambierà rispetto allo scorso concorso? Ne…

27/09/2024

Tony Effe: “Può esistere un rap non misogino, ma non è il mio”. Tra dissing e rime spietate, quale esempio per i giovani?

Molto spesso abbiamo parlato dell'influenza che hanno i testi delle canzoni che spopolano tra i…

27/09/2024

Al via la XII edizione Romanae Disputationes, il concorso di filosofia per gli studenti della secondaria superiore

Oggi, Venerdì 27 settembre, presso l’Aula Gemelli dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano inizia l’XII edizione di Romanae Disputationes (RD),…

27/09/2024

Alunno con disabilità cade dal quarto piano della scuola, il prof di sostegno si sarebbe allontanato lasciandolo solo: indagato

Una vicenda complessa: qualche mese fa abbiamo trattato il caso di uno studente con autismo…

27/09/2024

Segretario di una scuola risulta in malattia per sei mesi ma nel frattempo partecipa 17 gare di tiro al piattello: denunciato

Un segretario di una scuola media di Pisa, come riporta La Repubblica, si è messo…

27/09/2024

Dispersione scolastica e povertà educative, quando scuola e Parlamento fanno fronte comune: l’evento Roma

Drop out è il nome che viene dato, nel mondo anglosassone, agli allievi in dispersione.…

27/09/2024