Attualità

Didattica a distanza: perché e come valutarne la qualità?

Le misure emergenziali per la scuola vanno bene, ma è necessario che adesso la ministra Azzolina si concentri sul tema della qualità degli apprendimenti nelle scuole superiori attraverso la didattica a distanza.

Lo sostiene la deputata di Forza Italia Valentina Aprea che chiede la Ministri “in cominci innanzitutto a riconoscere alle scuole più quote di autonomia con riferimento all’organizzazione degli orari e delle materie”.

Prosegue Aprea: “Non si può pensare infatti di tenere per cinque o sei ore i ragazzi davanti allo schermo di un pc o di un tablet proponendo loro le stesse lezioni che vengono svolte in presenza: non è auspicabile, ma soprattutto non può intendersi così la didattica a distanza. Le scuole devono essere autorizzate insomma a fare in meno tempo, ma con maggiore efficacia proposte di studio e di approfondimento utilizzando tutte le tecnologie a disposizione sul web”.

“Per questo – afferma però la deputata di FI – vanno previsti monitoraggi in tutte le scuole per essere certi, prima di tutto, che nessun studente sia privo dei device necessari per lo studio a distanza, ma soprattutto si avviino, magari con l’aiuto dell’INDIRE e dell’INVALSI, procedure di controllo sulla qualità degli apprendimenti a distanza”.

Ma, nel concreto, come si può valutare la qualità della DAD?
Secondo Roberto Maragliano, già docente universitario di pedagogia e noto esperto di tecnologie didattiche, si tratta di “tenere conto del coinvolgimento attivo degli allievi e dei docenti, coinvolgimento che nella scuola in presenza e generalmente molto basso”.
“La nostra scuola, soprattutto la secondaria di secondo grado – continua Maragliano – è ancora ferma alla lezione trasmissiva, quella in cui l’insegnante spiega e gli studenti ascoltano e vengono interrogati”.
“Per superare questo paradigma, sia nella didattica a distanza che in quella in presenza – conclude – basterebbe riprendere i suggerimenti e le proposte del miglior attivismo pedagogico del ‘900: scuola aperta, lavoro di gruppo e così via. Basta leggere un buon manuale in cui si parla di quelle pratiche didattiche”.

Aprea è anche convinta della necessità di “sostenere i docenti con piani di formazione alla didattica digitale e all’uso di pratiche didattiche come il flipped learning (insegnamento capovolto), il ricorso alle App per la creatività e il problema solving o alla realtà aumentata e a quella virtuale, immersiva, che permette esplorazioni di qualsiasi realtà, dallo spazio ai musei e altro ancora”.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Classi con 25-30 alunni? No, grazie: è umanamente impossibile! Per Sarafini (Snals) massimo 20 allievi lezione

Nemmeno la diminuzione sensibile di iscritti nelle scuole, dovuta al tasso demografico in forte discesa,…

21/12/2024

Materie seconda prova maturità 2025, quando escono? Ecco cosa si sa al momento

Come sappiamo la macchina della maturità 2025 si è messa in moto da tempo. Lo…

21/12/2024

Open Arms processo Salvini, sentenza: assolto. Valditara: “Grande giorno per l’Italia”

Com'è noto ieri, 20 dicembre, è stata pronunciata la sentenza di primo grado relativa al…

21/12/2024

Carta del docente estesa ai supplenti annuali: importo adeguato al numero dei beneficiari e alle risorse disponibili

La legge Finanziaria del 2025 introduce una novità significativa: la carta del docente, istituita dalla…

21/12/2024

Giuliano Sangiorgi: “La mia paura più grande? Che ai miei figli non piaccia la scuola. Non credo al padre autoritario”

Il cantante dei Negramaro Giuliano Sangiorgi, 45 anni, ha annunciato ieri, in un'intervista a Vanity…

21/12/2024

Valditara fa gli auguri di Natale alle scuole e al personale: “Che la luce della natività illumini sempre i nostri giorni”

Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha inviato un messaggio di auguri in…

21/12/2024