Con Stefano Penge, esperto di “didattica multimediale” (e non solo) parliamo di un tema che è alla ribalta da quando le scuole hanno incominciato ad usare in modo massiccio gli strumenti della cosiddetta “didattica a distanza”: anzichè lasciare alle scuole la decisione sulla piattaforma da utilizzare non sarebbe meglio mettere a disposizione di tutti un unico strumento, validato e certificato?
In tal caso quali caratteristiche dovrebbe avere questo strumento?
La didattica a distanza diventerà una modalità “normale” nel “fare scuola” anche in futuro, finita la fase di emergenza?
A queste domande risponde Stefano Penge, che da almeno 25 anni si occupa di formazione a distanza e di didattica della multimedialità.
Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…
Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…
Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…
Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…
Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…
Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…