Attualità

Didattica a distanza, sarà obbligatoria e non più consigliata

Il decreto scuola è stato approvato dal Consiglio dei Ministri nella giornata del 6 aprile. Novità anche per la didattica a distanza.

In attesa di visionare il testo definitivo, il decreto prevede che la didattica a distanza non sarà più solamente consigliata ma diventa obbligatoria, come già segnalato dalla Tecnica della Scuola, utilizzando strumenti informatici o tecnologici a disposizione.

Infatti, l’articolo 2 del decreto scuola, prevede: “In corrispondenza della sospensione delle attività didattiche in presenza a seguito dell’emergenza epidemiologica, il personale docente assicura comunque le prestazioni didattiche nelle modalità a distanza, utilizzando strumenti informatici o tecnologici a disposizione“.

Ciò implica, pertanto, che la didattica a distanza, se nello stato iniziale dell’emergenza è stata “consigliata” dal Ministero dell’Istruzione, con il nuovo decreto diventa obbligatoria per tutto il periodo di emergenza, quindi, per il momento, fino al 31 luglio 2020.

A proposito di didattica distanza, non è escluso che questa possa riproporsi a settembre: infatti, come riferito dalla stessa ministra Azzolina“Stiamo pensando a un piano per riprendere le scuole in modalità in distanza se si dovesse riproporre il problema coronavirus anche in autunno. Penso al problema atavico alle classi pollaio in cui è difficile tenere il metro di distanza.

ULTIMA BOZZA DI DECRETO IN PDF (CLICCA QUI)

 

Come fare didattica distanza: consigli e soluzioni

CORONAVIRUS – TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

Nuovo Modello Autodichiarazione 26.03.2020 Editabile

LE FAQ UFFICIALI

Coronavirus e scuole chiuse, tutto quello che c’è da sapere: norme

 

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025

Incarichi di presidenza, gli aspiranti alla conferma devono presentare domanda dal 6 al 26 maggio 2025: la direttiva [PDF]

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…

03/04/2025