Home Personale Didattica a distanza, si possono registrare le lezioni?

Didattica a distanza, si possono registrare le lezioni?

CONDIVIDI

Breaking News

April 11, 2025

  • Concorso docenti, prova suppletiva di cinque minuti: ecco quando si svolgerà, l’avviso 
  • “Scuola sempre più precaria”: Flc Cgil contro le promesse di Valditara 
  • Esiti concorso Dsga: solo 9mila candidati dopo 29mila domande presentate, test difficile. Anquap parla di flop 
  • Prende 8 in condotta, genitori fanno ricorso per il 9: “Colpa di un singolo episodio di copiatura”, ma non è così 

Il Ministero dell’Istruzione ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla possibilità di registrare le lezioni svolte in DaD.

Nell’ambito della didattica digitale integrata il docente può mettere a disposizione degli studenti, anche per il tramite delle piattaforme utilizzate a tali fini, materiali didattici consistenti anche in proprie video lezioni, su specifici argomenti, per la consultazione e i necessari approfondimenti da parte degli alunni.

Non è invece ammesso video-registrare la lezione a distanza in cui si manifestano le dinamiche di classe. Infatti, cambiano semplicemente le modalità, ma la “sostanza” resta la stessa: cioè si tratta in pratica di uno “spazio virtuale” in cui si esplica la relazione e l’interazione tra il docente e gli studenti, come se si fosse in presenza.

Il MI fornisce anche alcune indicazioni alle scuole: è opportuno adottare accorgimenti per minimizzare i rischi derivanti da un uso improprio o dalla perdita di controllo dei materiali e delle videolezioni resi disponibili dai docenti sulla piattaforma, con possibile pregiudizio della protezione dei dati e di altri diritti (ad es. il diritto d’autore).

In particolare, è opportuno regolamentare la funzionalità di registrazione audio-video e di download dei relativi documenti e fornire specifiche istruzioni ai soggetti autorizzati all’accesso (studenti, altri docenti, altro personale scolastico) per evitare che i materiali siano oggetto di comunicazione o diffusione impropri (ad esempio mediante la loro pubblicazione anche su blog o su social network, nei casi in cui siano accessibili sia da soggetti determinati che da chiunque).