Il nuovo modo di fare scuola che stiamo sperimentando, a tutti i livelli dell’istruzione, si è rivelato un prisma a più facce: sta mantenendo una continuità tra docenti ed alunni, non soltanto sul piano dell’informazione strettamente scolastica ma anche su quello psicologico ed emozionale; sta aiutando il mondo degli studenti a non sentirsi dimenticato, a non pensare di essere l’ultimo anello della catena sociale danneggiata da quest’emergenza, che deve far fronte a problemi più immediati. Inoltre ha costretto docenti ancora poco abili nell’informatica a mettersi in gioco, a sperimentare strategie alternative ed innovative che stanno dando sicuramente i loro frutti.
Passando poi alla componente genitori, c’è da dire che quando non hanno usato quest’ennesima occasione per ergersi a paladini protettori dei figli, nascondendosi ai lati della telecamera e suggerendo loro persino cosa dire all’insegnante, molte madri volenterose hanno colto l’occasione per informatizzarsi,per acquisire maggiore dimestichezza con gli strumenti digitali.
La tecnologia è entrata con invadenza in molte mura domestiche che fino ad ora la ignoravano o quasi, e pur avendo creato spesso tensioni e scompigli familiari, ha aperto nuovi orizzonti e nuovi scenari.
Altra faccia di questo prisma è quello dei genitori “curiosi”: non nel senso negativo del termine, ma con riferimento a chi mostra curiosità di imparare e di fare nuove esperienze culturali; c’è chi in maniera discreta,in disparte, rimane nella stessa stanza del figlio al solo scopo di ascoltare con interesse una videolezione, perché ha scoperto argomenti di storia, di scienze o di letteratura che possono colmare ataviche lacune, rispondere a vecchi interrogativi risalenti all’età dei banchi di scuola, o, in certi casi più gravi, svolgere una modesta alfabetizzazione a favore di chi ancora soffre di conclamata ignoranza (e non sono pochi, ahimè). Non c’è da escludere che questa didattica a distanza, improvvisata e decollata tra mille difficoltà in un’Italia attualmente così prostrata, diventi senza volerlo una nuova edizione della televisiva “Non è mai troppo tardi”. E se così fosse, ben venga.
Attenzione, però: guardiamoci bene dal fare abuso di uno strumento solo perché ha funzionato positivamente in un una particolare circostanza: cerchiamo di non farci irretire da artificiose illusioni di una scuola futura che possa ottimisticamente funzionare in questo modo; sarebbe come un paziente, a cui sia stato somministrato durante una malattia un farmaco efficace, che continuasse a prendere tale farmaco ad libitum anche dopo la guarigione.
La scuola non è solo dialogo e interferenza tra alunno e docente: è anche dialogo e interferenza tra coetanei, anzi, ancora prima è costruzione di convivenza civile, di rispetto delle regole comunitarie, è scuola di vita e formazione del cittadino; è tutto ciò che si è arrivati sapientemente a chiamare Cittadinanza e Costituzione, e che non si costruisce di certo nella solitudine di un alunno davanti allo schermo di un computer; nemmeno se dall’altra parte c’è il docente più bravo e coinvolgente, capace di usare le migliori strategie didattiche.
Appaiono decisamente allarmanti, per non dire anacronistiche e avulse dalle finalità scolastiche, certe ipotesi che si sentono circolare sul prossimo settembre; il rischio che stiamo correndo – e chissà se siamo davvero in tanti ad averlo capito – è che la tecnologia dilagante crei nelle nuove generazioni una sorta di delirio di onnipotenza: davanti a un computer tutto diventa possibile, nessun essere umano è insostituibile; oggi di fronte ad uno schermo le possibilità di conoscere e di imparare sembrano amplificarsi, appaiono infinite e fanno ingannevolmente credere ad un adolescente che il mondo sia suo, lì, tutto pronto, a portata di mano. E così pensando lo studente non si accorge di avere perso la dimensione sociale e collettiva della conoscenza.
A scuola si sbaglia e si impara insieme, in un’aula che diventa teatro di esperienze formative, di vittorie alternate a fallimenti. Teniamo bene a mente le parole di Philip Roth ne “Il professore di desiderio”: Amici miei, tenetevi cari questi momenti ! Perché? Perché una volta usciti di qui accadrà di rado, se non mai, che qualcuno vi parli o vi ascolti nel modo in cui vi parlate e ascoltate tra voi e con me in questa stanzetta spoglia e luminosa.
Nadia Ubaldi
Il portiere campione del mondo del 2006 Gianluigi Buffon, 46 anni, ha rilasciato un'intervista a…
Dalle ore 12 del 14 novembre, e fino al 13 dicembre saranno aperte le funzioni per la…
Stefano De Martino, 35 anni, conduttore del programma di Rai1 "Affari tuoi", sta vivendo uno…
Con decreto 231 del 15 novembre 2024 sono stati stanziati 267 milioni di euro, per…
Quante volte gli studenti insieme a docenti e genitori si trovano ad affrontare il momento…
Una storia particolare quella di un docente di 32 anni che, per insegnare, si è…