Home Attualità Didattica a distanza: una nuova trasmissione su Rai3

Didattica a distanza: una nuova trasmissione su Rai3

CONDIVIDI

Breaking News

April 07, 2025

  • Valditara: “Portiamo la scuola fuori dai fumi tossici del ’68, inquietanti episodi di delegittimazione dei docenti” 
  • La maestra su Onlyfans vuole tornare ad insegnare: “Mai violato il mio contratto”, nessun collega le ha mostrato solidarietà 
  • Sparatoria Marano di Napoli, uomo ucciso davanti una scuola all’orario di ingresso: genitori in fuga, panico anche tra i docenti 
  • Femminicidi, la madre di Sara Campanella vuole entrare nelle classi: vivrò per educare. Ma solo la scuola non basta 

Prende avvio lunedì 27 aprile alle 15.20 su Rai3 il nuovo programma “#maestri”.
Il format della trasmissione prevede “lezioni” di protagonisti della cultura, accademici di tutte le discipline e grandi divulgatori scientifici.

Il programma viene presentato dallo stesso Presidente Mattarella che in suo videomessaggio spiega: “Si tratta di un contributo importante, che esalta la missione di Servizio Pubblico, richiamando il ricordo di alcune delle pagine più belle e preziose della Rai e che coinvolge numerose personalità della nostra cultura”.

Il programma propone due lezioni registrate rivolte a tutti gli studenti degli istituti superiori. Edoardo Camurri presenterà ogni giorno due protagonisti della cultura nazionale per un totale di 43 puntate e 86 lezioni di ‘Maestri’ che andranno a comporre un mosaico didattico senza precedenti pensato e realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione.

Primo “maestro” della settimana è il professor Alessandro Barbero – storico medievista, docente all’Università degli Studi del Piemonte Orientale – che analizza la storia delle due Guerre Mondiali, partendo da un dato che le accomuna: il fatto che nessun Paese volesse quelle guerre, almeno sulla carta.

Dopo di lui interverrà Vittorio Lubicz, professore ordinario di Meccanica quantistica all’Università degli Studi Roma Tre, che svela i segreti del concetto di tempo, uno “scorrere” influenzato anche dalla forza di gravità.
Martedì 28 aprile si parlerà di Big data con Marco Mezzalama e di Impressionismo con Maria Grazia Messina; mercoledì 29 Telmo Pievani parlerà dell’“imperfezione” mentre Luca Serianni ripercorrerà la storia della nostra lingua.
Giovedì 30 aprile, infine, protagonisti Giorgio Odifreddi con la matematica degli antichi Greci e Claudio Strinati con una lezione su Caravaggio.