I lettori ci scrivono

Didattica a distanza: un’opportunità per riflettere sull’educazione

Il coronavirus ha scoperchiato il pentolone della scuola.

Sono visibili gli itinerari che gli studenti sono chiamati a percorrere; il tarlo che corrode il servizio formativo è affiorato: l’ambiguità terminologica.

Le direttive emanate dal ministero consentono di soppesare l’adeguatezza della didattica con gli enunciati del Piano Triennale dell’Offerta Formativa.

Se ne trascrivono alcune: “E’ essenziale non interrompere il percorso di apprendimento”; “Ogni studente sia coinvolto in attività significative dal punto di vista dell’apprendimento”; “Dare vita a un ambiente di apprendimento”; “Va esercitata una necessaria attività di programmazione”.

“Apprendimento” è la parola chiave: essenziale specificarne il significato.

Anna Maria Ajello, presidente Invalsi, fornisce la piattaforma su cui collocare il punto d’osservazione:

La nozione di apprendimento a cui si può far riferimento, se pensiamo alla competenza, si caratterizza come esito di attività autentiche a cui il soggetto prende parte e di cui conosce a pieno il significato, e non come esito di apposita memorizzazione. La sua fondamentale caratteristica è il diretto coinvolgimento dell’individuo e il suo prendere parte attiva, tanto da imparare con tutti i cinque sensi e non soltanto mediante l’ascolto e lo studio solitario”.

Ha poi specificato che Il concetto di competenza fa ancora fatica a entrare nella pratica didattica” e ha suggerito di riflettere sul fatto che Una competenza non è qualcosa che s’insegna, ma un modo di insegnare che permette agli studenti di diventare competenti; “Ci sono moltissimi modi per farlo, e sta a ogni insegnante capire qual è quello giusto nel proprio caso”; “Essere competenti vuol dire padroneggiare una conoscenza, cioè averla capita fino in fondo, saperla individuare nel proprio bagaglio e usare quando ce n’è bisogno, saperla adattare a circostanze diverse”.

L’osservazione del lavoro casalingo degli studenti consente di rispondere a quesiti del tipo:

Il significato delle attività è conosciuto a pieno?

Il coinvolgimento è totale o si limita all’ascolto e alla memorizzazione?

La motivazione è autentica?

Esiste partecipazione nell’individuazione dei percorsi?

La programmazione formativa ha portato a unità le proposte didattiche dei diversi insegnamenti?

Sono visibili le scelte operate per promuovere le competenze?

Enrico Maranzana

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Maturità 2025, che fine ha fatto la circolare per presentare le domande? Le scuole intanto stanno dando indicazioni, confermando la prima scadenza del 30 novembre

"Nelle more dell’emissione della nota M.I.M. sui termini, modalità e presentazione delle domande, da parte…

22/11/2024

Donne vittime di violenza, ministero dell’Istruzione illuminato di rosso. Valditara: la scuola sarà al vostro fianco

Nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, una settantina di studenti di tre…

22/11/2024

Christian Raimo sospeso dal servizio per tre mesi: mi spiace, non volevo insultare Valditara ma difendere la scuola pubblica dalla politica distruttiva – VIDEO

L’insegnante e scrittore Christian Raimo ripercorre con ‘La Tecnica della Scuola’ i motivi che hanno…

22/11/2024

Una tiktoker: “Sono bella, non ho bisogno di studiare”. Castellana (Gilda): “Questi sono i messaggi che arrivano ai ragazzi?”

La rivista online La Scuola Oggi ha organizzato un dibattito pubblico sul tema “Aggressioni in…

22/11/2024

Promuovere la sicurezza nelle scuole: al via la seconda edizione del concorso nazionale per gli studenti

In occasione della Giornata della Sicurezza nelle Scuole, il Ministero dell’Istruzione e del Merito d’intesa…

22/11/2024

Benessere emotivo e relazionale degli studenti, arriva il docente facilitatore nelle scuole di Trento tra due anni

Nelle scuole della provincia autonoma di Trento sta per arrivare una grande novità: come annunciato…

22/11/2024