I lettori ci scrivono

Didattica a distanza: un’opportunità per riflettere sull’educazione

CobasCobas

Il coronavirus ha scoperchiato il pentolone della scuola.

Sono visibili gli itinerari che gli studenti sono chiamati a percorrere; il tarlo che corrode il servizio formativo è affiorato: l’ambiguità terminologica.

Le direttive emanate dal ministero consentono di soppesare l’adeguatezza della didattica con gli enunciati del Piano Triennale dell’Offerta Formativa.

Se ne trascrivono alcune: “E’ essenziale non interrompere il percorso di apprendimento”; “Ogni studente sia coinvolto in attività significative dal punto di vista dell’apprendimento”; “Dare vita a un ambiente di apprendimento”; “Va esercitata una necessaria attività di programmazione”.

“Apprendimento” è la parola chiave: essenziale specificarne il significato.

Anna Maria Ajello, presidente Invalsi, fornisce la piattaforma su cui collocare il punto d’osservazione:

La nozione di apprendimento a cui si può far riferimento, se pensiamo alla competenza, si caratterizza come esito di attività autentiche a cui il soggetto prende parte e di cui conosce a pieno il significato, e non come esito di apposita memorizzazione. La sua fondamentale caratteristica è il diretto coinvolgimento dell’individuo e il suo prendere parte attiva, tanto da imparare con tutti i cinque sensi e non soltanto mediante l’ascolto e lo studio solitario”.

Ha poi specificato che Il concetto di competenza fa ancora fatica a entrare nella pratica didattica” e ha suggerito di riflettere sul fatto che Una competenza non è qualcosa che s’insegna, ma un modo di insegnare che permette agli studenti di diventare competenti; “Ci sono moltissimi modi per farlo, e sta a ogni insegnante capire qual è quello giusto nel proprio caso”; “Essere competenti vuol dire padroneggiare una conoscenza, cioè averla capita fino in fondo, saperla individuare nel proprio bagaglio e usare quando ce n’è bisogno, saperla adattare a circostanze diverse”.

L’osservazione del lavoro casalingo degli studenti consente di rispondere a quesiti del tipo:

Il significato delle attività è conosciuto a pieno?

Il coinvolgimento è totale o si limita all’ascolto e alla memorizzazione?

La motivazione è autentica?

Esiste partecipazione nell’individuazione dei percorsi?

La programmazione formativa ha portato a unità le proposte didattiche dei diversi insegnamenti?

Sono visibili le scelte operate per promuovere le competenze?

Enrico Maranzana

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025