Silvana La Porta, docente di italiano e latino presso il liceo scientifico “Leonardo” di Giarre (CT), interviene nel dibattito sulla didattica a distanza con un video in cui parla dell’esperienza in corso nella sua scuola, frequentata da poco meno di 1500 alunni di 50 classi diverse.
La professoressa La Porta sottolinea due aspetti in particolare. Innanzitutto mette in evidenza che l’attività in corso ha risvolti sociali di non poco conto perché consente agli studenti di incontrarsi e discutere anche con la partecipazione dei docenti.
E c’è poi il tema della valutazione.
La Porta ricorda che valutare non significa solodare un voto o “certificare” gli esiti degli apprendimenti ma ha anche una funzione altamente formativa perché serve agli studenti e ai docenti per regolare i processi di apprendimento e di insegnamento.
VOTA IL SONDAGGIO SULLA DIDATTICA A DISTANZA
La pagina dedicata alla didattica distanza presenta anche consigli utili a cura di Michele Maffucci, che ha realizzato tre webinar per illustrare le potenzialità di alcune piattaforme di didattica online.
Segui tutti gli aggiornamenti sul tema anche sulla pagina Facebook di Tecnica della Scuola Formazione.
La morte di Papa Francesco, avvenuta lo scorso 21 aprile, è sicuramente un evento storico…
A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…
Prende il via, con nota 1119 del 18 aprile 2025, il monitoraggio concernente i fenomeni…
L'arrivo di un "nuovo" presidente comporta l'allineamento, in una Federazione a carattere centralizzato e presidenziale,…
Cosa si festeggia il 25 aprile? Molti studenti non lo sanno, e a loro basta…
Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…