I lettori ci scrivono

Didattica alternativa a quella tradizionale con nuovi metodi e strategie

Didattica alternativa a quella tradizionale con nuovi metodi e strategie. Inclusione, competenze, conoscenze, abilità, sono alcuni dei vocaboli più in uso nell’universo della didattica, delle metodologie che servono per condurre gli studenti al pieno possesso delle competenze. La scuola deve per sua natura sociale, antropologica, formativa portare alla piena inclusione. Ma questa eccessiva inclusione dove porta? Sicuramente non conduce verso la qualità dell’istruzione, perché la  massificazione della scuola apre tutti all’istruzione a discapito della qualità della stessa.

L’obbligo scolastico che le leggi del sistema nazionale d’Istruzione vogliono addirittura portare al diciottesimo anno non è la strada maestra anche se questo un po’ stride con il dettato costituzionale, in cui si afferma che “tutti anche se privi di mezzi hanno diritto a raggiungere i gradi più alti dell’istruzione”. La scuola quindi è importante e studiare è un diritto sacrosanto di tutti gli studenti che spesso viene calpestato dalla presenza nel contesto scolastico di alunni che continuamente ledono il diritto allo studio.

È inutile, in un ambiente didattico complesso parlare di conoscenze, competenze, abilità, strategie didattiche. Tutte le strategie producono risultati, ma ci vuole l’interesse e la volontà, il coinvolgimento dell’alunno che deve cooperare con l’insegnante non portarlo alla sfida.

Mario Bocola

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025