Su Il Sole 24 Ore interessante approfodimento sulla didattica a firma di Sofia Conforti, docente di scuola primaria da venticinque anni. Ecco gli estratti più significativi:
“Innovare, cercare nuove strade, riflettere sulla didattica e le pratiche d’insegnamento appaiono come compiti affascinanti, eppure difficoltosi. Il ritardo storico, accumulato nella preparazione universitaria degli insegnanti, ha fatto sì d’avere docenti eruditi nei diversi ambiti disciplinari, con un fardello, però, di difficoltà quando si tratta di approcci innovativi”. E’ importante creare condizioni facilitanti e orientate a formare, docente per docente, le conoscenze necessarie per trasferire in classe nuove attività d’insegnamento approfondite. Un esempio di innovazione in ambito scolastico è la Didattica Attiva e Apprendimento Cooperativo, molto diffuso negli Stati Uniti, nel nord Europa e in Israele, da alcuni anni sperimentato anche in Italia. Si tratta di una metodologia di insegnamento/apprendimento che limita l’utilizzo della lezione classica e trasmissiva a favore di attività didattiche che responsabilizzano gli studenti nel compito di apprendere”.
Il primo giorno di scuola – spiega Conforti – parto da sei punti: l’entusiasmo, la gradualità, la globalità (ogni tematica deve abbracciare più discipline), la qualità (poco e buono è meglio della corsa a far tanto, per trasmettere quante più competenze possibili), l’autonomia (l’alunno deve acquisire un personale metodo di approccio alle materie), lavoro”.
“La mia esperienza come insegnante di scuola primaria mi ha portato a basare la mia didattica sull’errore. Sì, proprio così. Dall’errore, dalle incertezze, sorgono le domande, nasce la curiosità di comprendere meglio e insieme ci si impegna per trovare la soluzione giusta. Credo moltissimo nel lavoro cooperativo, i miei alunni svolgono i compiti assegnati in gruppi di studio, si scambiano i quaderni, applicando l’autocorrezione, si responsabilizzano e riescono, infine, a gestire in maniera autonoma, il loro percorso formativo. I gruppi di lavoro sono aperti, possono confrontarsi, correggersi, dialogare e trovare soluzioni condivise”.
Si parla molto, in questi ultimi anni, dell’utilità dei compiti a casa e ci sono sperimentazioni in atto in diverse parti d’Italia per eliminarli. “Cosa penso dei compiti? Innanzitutto non utilizzo libri di testo – racconta la maestra Sonia – cerco di assegnare il meno possibile a casa. Non mi piace delegare le famiglie, che troppo spesso, intervengono, seppur in buona fede, sui compiti dei figli. In classe lavoriamo tantissimo, però. E partiamo sempre dal problema reale, dal vissuto: un problema di matematica può essere raccontato e sperimentato in modo concreto, abbracciando anche altre materie. L’interdisciplinarietà è fondamentale: abitua i ragazzi al ragionamento e al problem solving”.
Ma cosa succede in classe? “Può capitare – spiega – che entri in classe fingendo di aver bisogno di aiuto per organizzare un viaggio. In questo modo i ragazzi analizzano prezzi, fanno statistiche, confronti, studiano i luoghi, la storia, per poi propormi, ad esempio, un’idea di viaggio culturalmente interessante con un costo contenuto. La scuola deve essere vita, deve partire dalla realtà, in modo che gli studenti sappiano dove e come indirizzare le proprie energie per risolvere problemi”.
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni in questi giorni è andata in Lituania a visitare…
Come abbiamo scritto, è partito il 21 dicembre scorso alle 15,10 da Torino Porta Nuova…
La scrittrice Susanna Tamaro è tornata a parlare della sua battaglia contro l'uso troppo pervasivo…
In questo scorcio di fine anno sono diverse le procedure concorsuali e selettive riguardanti il…
Secondo una ricerca recente di Forum PA, la crescita culturale degli otto milioni di studenti…
Dall'11 dicembre 2024 e fino alle ore 23:59 di lunedì 30 dicembre 2024 sarà possibile…