I videogames in classe per la didattica. E’ uno scherzo? No, assolutamente. Anzi: ci sono già tantissimi insegnanti che sfruttano le potenzialità dei videogiochi per creare una didattica innovativa rivolta ai nativi digitali.
Infatti, nell’ottica di una didattica supportata dalle tecnologie, i docenti sono sempre più stimolati a vedere i punti di forza e quelli di debolezza del gioco interattivo e on line.
Certamente, per fare ciò, è necessario che il docente si “faccia una cultura” dell’argomento, perchè le domande ricorrenti sono: “Quale videogioco può essermi utile?”. “Che tematica veicola il videogioco?” “E quale obiettivo didattico posso raggiungere?”
Chiaramente ci muoviamo in un terreno non facile. Per questo bisogna individuare i punti di forza e di debolezza dei videogames da proporre agli alunni nativi digitali.
A tutto questo bisogna saper ricercare in rete risorse e strumenti utili, per migliorare le proprie competenze e conoscenze. Inoltre, altro aspetto molto importante, è quello relativo alla condivisione di buone pratiche, con il supporto delle TIC.
Complessivamente, l’insegnante che utilizza il videogioco riuscirà alla fine a conoscere e a dominare i principi della video game education.
Il videogioco, in quest’ottica, smette di essere un mero strumento dell’industria dell’intrattenimento e si trasforma in strumento di apprendimento importante per gli alunni, sia per i percorsi narrativi capace di produrre, ma farà acquisire anche la capacità incentivare lo sviluppo del “pensiero parallelo”, che facilità l’acquisizione della flessibilità intellettuale e dell’autonomia. Il videogioco, al contempo, permette di affiancare apprendimento e gioco.
Sulla tematica del videogioco come strumento didattico, La Tecnica della Scuola, ente di formazione accreditato dal Miur per la formazione del personale della scuola (prot. n. AOODGPER/6834/2012) ai sensi della direttiva ministeriale n. 90/2003 adeguato ai sensi della Direttiva n. 170/2016, organizza un corso di formazione per gli insegnanti di ogni ordine e grado dal titolo: “L’uso dei videogiochi nella didattica“.
Il corso sarà online, in modalità webinar, e si svolgerà in 3 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 6 ore.
> Lunedì 20 maggio 2019 – dalle ore 17.00 alle 19.00
> Lunedì 27 maggio 2019 – dalle ore 17.00 alle 19.00
> Mercoledì 29 maggio 2019 – dalle ore 17.00 alle 19.00
Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…
Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…
Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…
Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…
Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…
Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…