Home Didattica Didattica della matematica: come funziona geogebra e cos’è la geometria dinamica

Didattica della matematica: come funziona geogebra e cos’è la geometria dinamica

CONDIVIDI

Breaking News

April 05, 2025

  • Dialetto siciliano, non solo Mizzica: lingua del popolo da tutelare a scuola, 500mila euro dalla Regione per riscoprire un patrimonio culturale dalle radici antiche 
  • Anno di prova, docente non vaccinata sospesa fa formazione in autonomia ma la scuola “fa ostruzionismo”: la risarcirà 
  • Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto 
  • Calo delle nascite, con 1,18 figli per donna nel 2024 fecondità al minimo storico: report ISTAT 

Come fare una didattica della matematica innovativa? Come funziona Geogebra e cos’è la geometria dinamica? L’insegnamento della matematica offre numerose occasioni per acquisire familiarità con gli strumenti informatici oggi disponibili. Fra questi strumenti c’è GeoGebra che, nato come software di geometria dinamica, ha ampliato nel tempo il proprio campo di azione diventando essenziale per l’apprendimento e l’insegnamento dei più vari settori della matematica tutta. (VAI AL CORSO)

Dispone infatti di ambienti per lo studio della geometria del piano e dello spazio, dell’algebra e dell’analisi, del calcolo simbolico e del calcolo delle probabilità, ….

Alla costruzione e manipolazione di punti, rette, coniche, funzioni, solidi, tabelle, si affianca inoltre la possibilità di disporre contemporaneamente delle loro coordinate ed equazioni. I vari ambienti di GeoGebra sono cioè collegati fra loro in tempo reale e questo favorisce un apprendimento significativo e senza compartimenti stagni fra i diversi ambiti della matematica.

Ma per sfruttare appieno le potenzialità di GeoGebra non basta conoscere la struttura e i comandi del software ma bisogna anche esplorarne l’utilizzo didattico. Il modo migliore per farlo è quello di utilizzare schede didattiche opportunamente strutturate, che permettono di formulare “i compiti” in modo innovativo.

A seconda del tipo di problema da affrontare e dell’obiettivo da raggiungere si possono individuare diverse tipologie di schede, per esempio:

  • Schede di costruzione, con istruzioni per realizzare figure e per familiarizzare con i comandi
  • Schede per verifica di conoscenze, dove le costruzioni sono finalizzate all’esplorazione e alla verifica di concetti già acquisiti, (es. il completamento)
  • Schede di esplorazione e scoperta di proprietà, per affrontare problemi aperti, elaborare congetture, validarle e infine giustificarle con la dimostrazione.

Questo approccio consente ai docenti di testare questi materiali, non per utilizzarli in maniera passiva, ma per esaminarli criticamente, rielaborarli all’occorrenza o crearne di nuovi, adattandoli alle reali esigenze degli allievi cui l’intervento didattico è destinato.

In sintesi, un modo diverso di insegnare per un modo diverso di apprendere.

Il corso

Su questi argomenti il corso Geogebra 6 e la matematica, corso base, a cura di Domenica Margarone, in programma dal 18 marzo.