Didattica

Didattica della matematica: come funziona geogebra e cos’è la geometria dinamica

Come fare una didattica della matematica innovativa? Come funziona Geogebra e cos’è la geometria dinamica? L’insegnamento della matematica offre numerose occasioni per acquisire familiarità con gli strumenti informatici oggi disponibili. Fra questi strumenti c’è GeoGebra che, nato come software di geometria dinamica, ha ampliato nel tempo il proprio campo di azione diventando essenziale per l’apprendimento e l’insegnamento dei più vari settori della matematica tutta. (VAI AL CORSO)

Dispone infatti di ambienti per lo studio della geometria del piano e dello spazio, dell’algebra e dell’analisi, del calcolo simbolico e del calcolo delle probabilità, ….

Alla costruzione e manipolazione di punti, rette, coniche, funzioni, solidi, tabelle, si affianca inoltre la possibilità di disporre contemporaneamente delle loro coordinate ed equazioni. I vari ambienti di GeoGebra sono cioè collegati fra loro in tempo reale e questo favorisce un apprendimento significativo e senza compartimenti stagni fra i diversi ambiti della matematica.

Ma per sfruttare appieno le potenzialità di GeoGebra non basta conoscere la struttura e i comandi del software ma bisogna anche esplorarne l’utilizzo didattico. Il modo migliore per farlo è quello di utilizzare schede didattiche opportunamente strutturate, che permettono di formulare “i compiti” in modo innovativo.

A seconda del tipo di problema da affrontare e dell’obiettivo da raggiungere si possono individuare diverse tipologie di schede, per esempio:

  • Schede di costruzione, con istruzioni per realizzare figure e per familiarizzare con i comandi
  • Schede per verifica di conoscenze, dove le costruzioni sono finalizzate all’esplorazione e alla verifica di concetti già acquisiti, (es. il completamento)
  • Schede di esplorazione e scoperta di proprietà, per affrontare problemi aperti, elaborare congetture, validarle e infine giustificarle con la dimostrazione.

Questo approccio consente ai docenti di testare questi materiali, non per utilizzarli in maniera passiva, ma per esaminarli criticamente, rielaborarli all’occorrenza o crearne di nuovi, adattandoli alle reali esigenze degli allievi cui l’intervento didattico è destinato.

In sintesi, un modo diverso di insegnare per un modo diverso di apprendere.

Il corso

Su questi argomenti il corso Geogebra 6 e la matematica, corso base, a cura di Domenica Margarone, in programma dal 18 marzo.

Redazione

Articoli recenti

Oggi è la giornata internazionale del bacio

Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…

13/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia: requisiti e valutazione titoli d’accesso per chi s’inserisce per la prima volta

Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…

13/04/2025

Il Nobel Parisi va scuola nella periferia di Roma

Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…

13/04/2025

Accordo FederlegnoArredo-Mim per il Made in Italy scuola

Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…

13/04/2025

Madre e nonno impongono alla 14enne di non continuare gli studi: denunciati

A Campagnola Emilia, nella Bassa Reggiana, la madre e il nonno (38 anni e 70…

13/04/2025

Cgia: in 25 anni 3,5 milioni di Spa non hanno pagato 822,7 miliardi. L’evasione è un danno per lo stato sociale

Secondo la Cgia di Mestre, che ha basato il suo studio sui dati dell'Agenzia delle…

13/04/2025