Didattica

Didattica della matematica con GeoGebra 6: come usarlo al livello avanzato? Quali funzionalità?

La matematica come un laboratorio: per qualunque insegnante che la veda così, lo strumento GeoGebra 6 è sicuramente di grande aiuto. Ecco quali funzionalità mette disposizione per una didattica della matematica coinvolgente. VAI AL CORSO

La matematica è tra gli ambiti con le peggiori performances in fatto di esiti delle prove Invalsi, motivo per cui potrebbe essere fruttuoso cambiare l’approccio all’insegnamento della disciplina. 

Alla base del corso il concetto di laboratorio di matematica, inteso non come un luogo fisico ma come ambiente di apprendimento coinvolgente. Grazie a GeoGebra 6, la versione più aggiornata dello strumento, è possibile insegnare usufruendo di uno spazio dinamico, dove gli studenti possono interagire direttamente con gli oggetti della matematica. L’apprendimento della materia risulta così più efficace e interattivo.

GeoGebra 6 fornisce strumenti per lo studio non solo della geometria del piano e dello spazio, ma anche dell’algebra, dell’analisi e della probabilità. All’interno del software è possibile costruire punti, vettori, segmenti, rette, coniche e funzioni, e disporne contemporaneamente delle loro coordinate ed equazioni. Le varie branche delle disciplina risultano così ben collegate tra loro.

Il corso

Su questi argomenti il corso GeoGebra 6 e la matematica. Livello avanzatoin programma dal 10 aprile, cura di Domenica Margarone.

Preparati con La Tecnica della Scuola

La Tecnica della Scuola, oltre a webinarpercorsi in e-learningcertificazioni e corsi rivolti alle scuole organizza corsi di preparazione ai concorsi come il corso di preparazione al concorso ds di 30 ore articolato in 8 moduli che affronta in modo esaustivo gli argomenti del programma dell’esame, destinato a docenti, aspiranti dirigenti e dirigenti in servizio.

I nostri webinar

Utilizzo del copilot in Windows

LA CERTIFICAZIONE EIPASS 7 MODULI STANDARD

Concorso primaria. Guida alla prova orale

Emozioni e relazioni: coltivare l’intelligenza sociale scuola

Collaborazione e spirito di squadra

Peer-tutoring e peer-education: indicazioni pratiche

Redazione

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024