Didattica

Didattica della storia attraverso il fumetto e la graphic novel

CobasCobas

Il fumetto e la graphic novel? Sono fonti non convenzionali ma che hanno un valore significativo dal punto di vista dell’analisi storica. Negli ultimi decenni lo storico ha potenziato il confronto con le nuove fonti: il cinema, la letteratura, la televisione, la fotografia, la canzone, e naturalmente il fumetto.

Come lavorare in aula con il fumetto? Ecco un’ipotesi di didattica della storia e storiografia che usa lo strumento narrativo del fumetto. (VAI AL CORSO)

Facciamo un esempio

La prima avventura di Asterix è un semplice e ironico scontro tra i nostri eroi e i loro nemici. Il contesto in cui si sviluppa la storia è l’occupazione della Gallia da parte dei Romani, che può ricordare quella tedesca dalla quale i francesi si erano liberati quindici anni prima; non a caso, nella prima tavola vediamo dei barbari germanici che se ne vanno lasciando la profetica minaccia: “Ma in guardia! Ci rifedrete!”. Per il resto la connotazione storica è unicamente uno stratagemma per mettere in scena una vicenda in cui il piccolo riesce a resistere al potente, come Davide e Golia.

È quanto leggiamo su wikipedia in relazione al primo albo di Asterix il gallico, ambientato attorno al 50 a.C., dopo la sconfitta di Vercingetorige, quando la Gallia è occupata dall’esercito romano.

Quali competenze?

Su quali competenze si può lavorare in classe a partire dall’albo di Asterix?

  • Sull’identificazione delle fonti non convenzionali per la storia romana;
  • sulla competenza di analisi della complessità della fonte fumetto;
  • sulla competenza di analisi comparata tra fonti non convenzionali e complementari (canzone e letteratura, cinema e televisione, giornalismo e fumetto);
  • sulla lettura critica di un testo narrativo e sulla capacità di distinguere tra fatto storico e aspetti romanzati di quel fatto;
  • sull’applicazione degli strumenti acquisiti ad altre epoche e ad altri argomenti.

Su questi argomenti il corso Segnali di fumetto: la storia italiana nelle graphic novel, in programma dal 24 gennaio, a cura di Marco Peroni.

Redazione

Articoli recenti

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025

Ricorso contro gli esiti delle prove scritte del concorso scuola PNRR 2

Com'è noto, di recente, si sono svolte le prove scritte del Concorso Scuola PNRR 2…

23/04/2025

Maestra su Onlyfans licenziata, +Europa: “Discriminazione. Si viene giudicati per come si lavora, non come si vive”

Non si parla d'altro: la maestra di un asilo cattolico del trevigiano che lavora anche…

23/04/2025