I lettori ci scrivono

Didattica delle conoscenze o delle competenze? Entrambe!

CobasCobas

Il dilemma amletico della didattica sembra essere: competenze o conoscenze? Tutte e due devono essere trattate allo stesso modo? Ci vogliono più conoscenze e meno competenze nella scuola dell’autonomia, o bisogna sperimentare il contrario di quanto si viene affermando? Sembra essere questo il dubbio atroce shakesperiano che avvinghia, attanaglia la didattica di oggi.

Essere o non essere: qual è il problema tra competenze e conoscenze? Se conoscenza e competenza sono ben definibili nella scuola primaria dove si progetta per competenze da far acquisire al bambino, alcune incertezze sulle ricadute didattiche si notano alla scuola secondaria di primo e secondo grado, che su questo tema si stanno dibattendo. Tuttavia non è vero che le conoscenze non servono più.

Occorre valorizzarle più delle competenze perché nella nuova frontiera della didattica si sta enfatizzando troppo la competenza perdendo di vista l’importanza della conoscenza. Si parla troppo di competenza e questa espressione è diventata nella scuola la “parola magica” su cui ruota il nuovo modo di insegnare. La didattica delle competenze privilegia il contatto diretto con la realtà, quello che viene definito il compito di realtà. L’alunno sviluppa questo compito di realtà attraverso il senso pratico di tutto ciò che lo circonda partendo dall’informazione, proseguendo per la conoscenza, per poi arrivare all’abilità che si deve tradurre in competenza.

Con questo approccio eccessivamente aderente alla realtà sembra far sminuire il concetto di conoscenza. La competenza deve essere il risultato complessivo di una serie di apprendimenti e l’apprendimento si costruisce attraverso il sapere.

La didattica delle competenze non deve far perdere l’orizzonte primario e basilare della conoscenza, del sapere che deve essere l’asse portante per sviluppare una competenza, senza la quale l’una non può esistere senza l’altra.

Ci deve essere, quindi, un rapporto di complementarietà tra la conoscenza e la competenza, permeato dal compito di realtà. Se l’alunno deve eseguire un compito di realtà e al termine del percorso deve essere in grado di sviluppare una competenza è fondamentale che sappia, che conosca, che abbia i prerequisiti per giungere alla competenza.

La didattica delle competenze, attraverso il compito di realtà non deve prescindere dalla conoscenza e soprattutto sminuire il valore del sapere, in virtù del fatto che l’alunno sa fare anche se non conosce il procedimento.

 

Mario Bocola

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025