Didattica

Didattica digitale integrata, come realizzare con gli alunni siti e blog

Quali metodologie di lavoro sono particolarmente indicate nell’ambito della didattica digitale integrata (DDI)? Una proposta efficace, in quanto approccio attivo e inclusivo, è quella che riguarda la realizzazione di siti web e blog che si presta sia laboratori didattici in presenza che ad attività a distanza (VAI AL CORSO)

Il blog

La produzione di contenuti didattici per il web può, dove necessario, favorire e rafforzare l’efficacia dell’apprendimento in presenza, lo studio a casa e il recupero in itinere degli studenti. Il blog diventa il luogo in cui il docente inserisce i contenuti da lui mediati da offrire ai propri allievi, un luogo che può essere arricchito con contenuti multimediali per rafforzare l’efficacia dell’apprendimento.

Per il docente il blog diventa un luogo per mantenere un diario di tutte le attività svolte con i propri allievi e uno strumento per ampliare e migliorare il proprio piano didattico. La creazione invece di un blog di classe, in cui gli allievi siano chiamati alla produzione dei contenuti, consente di potenziare l’interazione e il lavoro tra i gruppi di studenti. Ogni allievo può diventare un produttore attivo di conoscenza condivisa e trattandosi di ambienti aperti al confronto con altri coetanei è possibile sviluppare senso di responsabilità, migliorare le capacità comunicative, critiche e di scrittura creativa.

Il sito

In un sito è possibile inserire sistemi di e-learning che offrono allo studente strumenti per verificare in autonomia le competenze raggiunte, consentendo l’autovalutazione durante il processo di apprendimento.

Il corso

Su questi argomenti il corso Creare e gestire siti e blog per contenuti didatticia cura di Michele Maffucci, in programma dal 5 aprile.

Il corso fornisce indicazioni su come creare e gestire siti e blog per contenuti didattici mediante l’uso esclusivo di un browser internet.

Per la partecipazione al corso non sono necessarie conoscenze di programmazione o sistemistiche, l’intera attività formativa si sviluppa utilizzando applicativi web in cui la creazione e la gestione dei contenuti avviene mediante l’utilizzo del “drag and drop”, ovvero il clicca, trascina e rilascia. Verranno fornite indicazioni relative alla creazione di blog di classe e alle modalità di scrittura collaborativa tra allievi. Saranno fornite inoltre indicazioni in merito alla reperibilità gratuita e a pagamento di spazio su cui allocare pagine web e la procedura necessaria per la registrazione di un dominio internet.

Redazione

Articoli recenti

Mattarella ricoverato in ospedale per un pacemaker, poco prima aveva chiesto indennizzi per i parenti di “tanti bambini e maestri” morti scuola

Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, è stato ricoverato nella serata di martedì 15 aprile…

15/04/2025

Elenchi aggiuntivi GPS, chi è in I fascia sostegno con titolo estero non riconosciuto, adesso può entrare in coda con il titolo TFA

Una docente di sostegno, inserita in prima fascia ADSS con riserva per il titolo estero…

15/04/2025

X ciclo TFA sostegno: avvio entro il mese di aprile, requisiti e prove previste

Da quanto ha dichiarato il Ministro Valditara, il decreto per l’avvio del X ciclo del…

15/04/2025

Middle management: secondo il sondaggio Gilda piace quasi la metà dei docenti

Il sondaggio realizzato dalla Gilda degli insegnanti nelle ultime settimane ha evidenziato un dato del…

15/04/2025

Insegnanti di sostegno scelti dalle famiglie, il Garante per la disabilità sta con Valditara: sarà muro contro muro Mim-Sindacati davanti al Tar

Si profilo un muro contro muro sui docenti precari di sostegno confermati per l’anno successivo…

15/04/2025

Scuola Digitale, 2 milioni di euro per la migrazione al cloud di basi dati e applicazioni: scadenza 14 giugno 2025

Nell’ambito della PA Digitale 2026 sono disponibili ulteriori risorse, nello specifico 2 milioni di euro,…

15/04/2025