Categorie: Generico

Didattica e disturbi specifici dell’apprendimento

CobasCobas
A cura dell’Associazione Italiana Dislessia, nata nel 1997 per diffondere la conoscenza dei Disturbi specifici di apprendimento (Dsa), sono state organizzate in Lombardia giornate di formazione e aggiornamento per insegnanti.
Il fenomeno dei disturbi specifici di apprendimento riguarda il cinque percento circa della popolazione scolastica, e gli alunni dislessici, se non riconosciuti per tempo ed adeguatamente supportati, affrontano notevoli difficoltà nel proseguire gli studi.
Inoltre, gli stessi alunni possono sviluppare, nel seguito, comportamenti di disagio e aggressività.
Tali difficoltà possono essere, in parte, superate se riconosciute precocemente e trattate con didattica adeguata.
Gli insegnanti di scuola primaria e secondaria, che in genere non hanno sufficienti strumenti didattici per far fronte a tale emergenza, possono ricevere un valido aiuto dalla frequenza ai corsi organizzati dall’Aid che hanno per obiettivi:

– l’acquisizione delle conoscenze per una prima individuazione dei disturbi negli alunni e per l’attuazione di interventi mirati di recupero;
– l’indicazione di aiuti specifici per l’adeguamento della di didattica, di tecniche compensative e di provvedimenti dispensativi.

I corsi sono organizzati a: Varese, Saronno, Tradate, Luino, Gallarate.
Per iscrizioni:
AddThis Website Tools
Giorgio Veneziani

Articoli recenti

Papa Francesco, funerale e lutto: cosa accade alle scuole? La lettera agli alunni arrivata pochi giorni prima della morte

Papa Francesco, purtroppo, ci ha lasciati ieri, 21 aprile, alle 7,35 del mattino del giorno…

22/04/2025

In Francia e Svizzera i ponti scolastici non autorizzati possono essere pagati caro prezzo dalle famiglie

È tempo di ponti, di lunghi ponti scolastici. Chissà quante famiglie li avranno ulteriormente allungati…

22/04/2025

Inserimento elenchi aggiuntivi, c’è tempo fino al 29 aprile: come fare domanda? La consulenza tu per tu con l’esperto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

22/04/2025

Il mediterraneo corsaro, fra 500 e 800: nuovo libro della storica Giovanna Fiume

“Mediterraneo corsaro. Storie di schiavi, pirati e rinnegati in età moderna”, è il nuovo libro…

22/04/2025

Tra i Papi che hanno fatto la storia, ci sarà anche Francesco

A fare la storia, e non solo quella della Chiesa cattolica, sono stati i grandi…

22/04/2025

Mobilità condizionata del docente soprannumerario, se si esprimono preferenze interprovinciali e si è soddisfatti decade il reintegro

Per i docenti della scuola dell'infanzia e primaria, ai sensi dell'art.20, comma 7 del CCNI…

22/04/2025