I lettori ci scrivono

Didattica, educare all’uso corretto dei nuovi media

Il mondo della scuola ha guardato con molta fiducia a questo governo, ha atteso segnali concreti di cambiamento ed ha sperato in una significativa inversione di tendenza: maggiore coinvolgimento dei docenti, adeguati investimenti economici, miglioramento degli ambienti scolastici, riconoscimenti professionali, attenzione e cura della relazione educativa, ridefinizione del concetto di obbligatorietà che, oggi, viene percepito non come diritto all’istruzione, ma come soggiorno forzato ecc.

Tuttavia, le notizie che arrivano periodicamente dal Ministero, dai tablet agli armadietti nelle aule, fanno pensare ad una modesta capacità innovativa, ad una poco efficace incidenza formativa, educativa e comunicativa e sono ben lontane dalla volontà di migliorare realmente l’insegnamento e l’apprendimento.

Docenti ed alunni sono profondamente disorientati, amareggiati, scettici, delusi e sollecitano a gran voce, promesse, fatti e azioni concrete per individuare e risolvere le numerose criticità e, soprattutto, aiutare gli alunni a difendersi da un mondo privo di strumenti etici e culturali, prospettive e significative aperture verso il sapere e la conoscenza.

Nell’agenda del Ministro la digitalizzazione dell’azione educativa e didattica sembra sia divenuta una sorta di religione universale in grado di risolvere i problemi legati alle difficoltà di apprendimento, di acculturare i poveri, di fornire a tutti adeguati livelli d’istruzione e riportare nelle aule gli evasori degli obblighi scolastici.

Va rilevato, però, che tablet e smartphone, pur facendo sempre più parte della quotidianità e pur avendo una grande forza comunicativa, non costituiscono una dilatazione dell’offerta culturale, in quanto, non assolvono bene la funzione di trasmettere competenze e conoscenze autentiche, modelli e valori positivi e, spesso, sono cattivi maestri.

Ciò nonostante, la giornata è sempre più dominata dalla intromissione costante e, spesso,
dispotica dei nuovi media. Adulti e giovani sono, di fatto, immersi e sommersi dovunque in un flusso continuo, informe e confuso di parole, suoni, gesti, immagini, simboli, segni, proposte ecc..

Informazioni, nient’altro che informazioni. Notizie, nient’altro che notizie. Messaggi, nient’altro che messaggi. Immagini, nient’altro che immagini.
Domandiamoci allora: la scuola, le famiglie e la società per opporsi a tutto ciò che è effimero, illusorio e inautentico, per garantire lo sviluppo culturale dei ragazzi, per formare le loro coscienze, che cosa mai propongono? Che cosa, invece, dimenticano? Che cosa impavidamente perseguono?
Vien da rispondere: propongono e perseguono intrattenimenti vuoti e senza pretesa, dimenticano di promuovere i valori e le potenzialità positive e reali della persona.
Tablet e smartphone aiutano, dunque, a sfuggire ad una lettura critica e approfondita della realtà, aumentano il divario tra eventi e vita personale, accentuano la emotività a danno della razionalità.

Infatti, Mandy Saligari, una psicologa esperta di dipendenza e relazioni familiari, ha spiegato che dare ai nostri figli uno smartphone equivalga a dar loro “1 g. di cocaina”.
I figli della società digitale sono circondati più da oggetti, da cose che da altre persone, il rapporto quotidiano non è più con i propri simili, ma con la manipolazione continua di immagini e di messaggi che costituiscono, ormai, il gioco ricorrente, alienante e preferito delle nostre giornate.

Ovviamente, tutto ciò comporta precise conseguenze negative che comportano una regressione della sensibilità umana, sociale e relazionale, una grande difficoltà a imparare a memoria o a ritenere testi di relativa lunghezza, facile irritabilità, una forte tensione emotiva ed uno sforzo psichico e visivo non facilmente sostenibili.

Se questo è vero, come lo è, è ben motivato l’invito a vigilare per garantire un uso prudente e responsabile dei nuovi media.
Ciò che importa, a questo riguardo, non è rendere totalmente estraneo il ragazzo al flusso delle informazioni e delle sollecitazioni che provengono dalla rete, ma una organica e programmata modalità di accesso ed uso degli strumenti multimediali.
Si tratta di recuperare a scuola e in famiglia quel rapporto comunicativo che costituisce un utile strumento per la revisione dei nostri stili di vita.

Scuola e famiglia devono ritornare ad essere il luogo privilegiato per promuove la comunicazione reale e non virtuale, e realizzare quel particolare impegno educativo all’insegna del dialogo e delle scelte responsabili. Appare chiaro che il rapporto personale nella relazione educativa è l’elemento fondamentale.

Le nuove tecnologie possono anche essere applicate per meglio comprendere i linguaggi del nostro tempo, ma non possono in nessun modo migliorare lo spirito critico e creativo
dell’individuo: essere esposti ad una maggiore informazione non significa necessariamente poterla meglio comprendere ed utilizzarla.

Crescere, conoscere e comunicare, pertanto, sono qualcosa in più della semplice visualizzazione ed espressione su un monitor e su una tastiera di idee e sentimenti. La comunicazione è piena, vera e autentica solo quando c’è un “Io” che si relaziona con un “Tu” e, insieme, scoprono la loro ragion d’essere e di esistere in un “Noi”.
Nella relazione educativa tablet e smartphone non possono più essere proposti e visti, per nessun motivo e per nessuna ragione, come strumenti che possiedono e trasmettono la verità.

Sarebbe questo una grossa illusione e un grave errore. La crescita, la comunicazione e la conoscenza avvengono solo attraverso l’incontro corporeo con la persona e l’intervento operativo sulle cose.

In una tale visione, non si tratta di educare con i nuovi media, ma all’uso corretto dei nuovi media.

 

Fernando Mazzeo

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Sicilia Express, 29 euro anziché 200 per tornare casa per Natale. Un precario: l’ho saputo grazie ad un influencer

Come abbiamo scritto, è partito il 21 dicembre scorso alle 15,10 da Torino Porta Nuova…

23/12/2024

Susanna Tamaro: “C’è da fare un bel lavoro nelle scuole. Bisogna tornare all’alfabetizzazione, scrivere a mano”

La scrittrice Susanna Tamaro è tornata a parlare della sua battaglia contro l'uso troppo pervasivo…

23/12/2024

Piattaforma concorsi e procedure selettive, si utilizza per presentare le domande per i concorsi scuola: come accedere e quali istanze sono aperte

In questo scorcio di fine anno sono diverse le procedure concorsuali e selettive riguardanti il…

23/12/2024

Roberto Colletti, docente nella scuola secondaria 21 anni: “Tanti mi scambiano per un allievo” – INTERVISTA

Secondo una ricerca recente di Forum PA, la crescita culturale degli otto milioni di studenti…

23/12/2024

Concorso docenti Pnrr 2, bando in scadenza il 30 dicembre: come fare domanda? – I VIDEO TUTORIAL

Dall'11 dicembre 2024 e fino alle ore 23:59 di lunedì 30 dicembre 2024 sarà possibile…

23/12/2024

Concorso DSGA, domande fino al 15 gennaio: guida alla compilazione – VIDEO TUTORIAL

Dal 16 dicembre 2024 fino alle 23:59 di mercoledì 15 gennaio 2025, è possibile presentare…

23/12/2024