Didattica

Didattica, i quattro fattori fondamentali della Flipped Classroom

Le linee guida per la costruzione di una Flipped Classroom, centrate sull’apprendimento dello studente, sono suddivise su quattro fattori fondamentali.

Il docente deve provvedere a:

  • Incentivare lo studente affinché si prepari per l’incontro in classe
  • Ideare meccanismi di valutazione della comprensione degli studenti
  • Ricercare rapidi feedback per adattare il lavoro individuale e di gruppo.

Allo studente deve essere assegnato il tempo sufficiente per svolgere quanto richiesto.

Per garantire la presenza sociale si devono fornire:

  • Assistenza nella costruzione di una comunità di apprendimento
  • Tecnologie familiari agli utenti e facilitazione al loro accesso

Questo sistema si basa sulle potenzialità dell’intelligenza collettiva-connettiva, pertanto si verifica uno scambio continuo: gli studenti possono attingere da un sapere globale ed il docente si pone nella posizione di accogliere ed elaborare nuove informazioni e collaborare alla costruzione di sapere.

Si ricorda che l’insegnamento capovolto è una metodologia didattica che si propone di rendere il tempo-scuola più produttivo e funzionale rispetto alle esigenze della società nella information era radicalmente mutata in pochi anni.

I fautori di questo metodo ritengono che la rapida mutazione indotta dalla diffusione del web abbia prodotto un distacco sempre più marcato di gran parte del mondo scolastico dalle esigenze della società, dalle richieste del mondo delle imprese e dalle abilità e desideri degli studenti e delle loro famiglie.

Si è osservato anche che gli interessi degli studenti nascono e si sviluppano sempre più all’esterno dalle mura scolastiche.

La rivoluzione internet ha permesso la diffusione massiva non solo del sapere scritto ma anche dei contenuti multimediali, rendendo possibile fruire da casa le lezioni/spiegazioni dei docenti. Dato che il sapere non è confinato tra le mura delle istituzioni scolastiche, i sostenitori di questa metodologia ritengono che sarebbe improduttivo trasmettere a scuola quello che è già disponibile a casa.

L’insegnamento capovolto propone quindi l’inversione dei due momenti classici, lezione e studio individuale:

  • la lezione viene spostata a casa, sostituita dallo studio individuale;
  • lo studio individuale viene spostato a scuola, sostituito dalla lezione in classe dove l’insegnante può esercitare il suo ruolo di tutor al fianco degli studenti.
Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Commissioni esame di maturità 2025: il 9 aprile scade la domanda per presidente e commissario esterno

Il 24 marzo ultimo scorso il Ministro dell’istruzione e del merito ha emanato la nota…

31/03/2025

Elezioni RSU, la morte della democrazia nella scuola

Nei giorni scorsi ho azzardato una previsione sui risultati elettorali  delle prossime elezioni relative alle…

30/03/2025

Inclusione scolastica rischio: proposta una mobilitazione contro le misure del Governo

Il CDSS (Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati) ha lanciato un appello per promuovere una mobilitazione…

30/03/2025

Valutare gli studenti: un problema sempre aperto

La polemica sulla valutazione degli studenti è una di quelle attualmente più vive ed agguerrite.…

30/03/2025

Nella scuola, c’è ancora spazio per noi vecchi insegnanti?

Ho trovato subito, quasi istintivamente, una certa consentaneità con le confessioni (condivise sui social) di…

30/03/2025