La Direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico ha reso disponibili due nuovi strumenti per favorire l’acquisto e l’uso di tecnologie assistive e sussidi didattici appropriati ed efficaci per alunni con disabilità.
Si tratta di una Piattaforma “Anagrafe Nazionale degli Strumenti e degli Ausili Didattici”, utile a tutti gli attori del processo di acquisto e gestione degli ausili didattici. Consente di digitalizzare le procedure giuridico amministrative necessarie per pubblicare i bandi, presentare i progetti e utilizzare gli ausili acquistati. Gli utenti (USR, CTS, scuole) hanno a disposizione un servizio di assistenza tecnica per ricevere supporto in fase di inserimento delle domande.
C’è poi anche un Portale e-learning “Gli snodi dell’inclusione”, accessibile da qualsiasi operatore in possesso di credenziali SIDI, in quale offre a tutto il personale scolastico un percorso completo e dettagliato per orientare l’intero processo, dalla definizione del fabbisogno dello studente con disabilità, alla scelta dell’ausilio più idoneo per la didattica inclusiva, alle modalità per una corretta ed efficace partecipazione ai bandi di acquisizione degli ausili didattici.
Le tematiche oggetto della formazione sono:
Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…
E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…
Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…
“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…
Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…
Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…