Disabilità

Didattica inclusiva per alunni eccellenti. Come riconoscere un potenziale

Disinteressati, svogliati, irritanti? No, forse alunni con capacità al di sopra degli standard, per i quali occorre una didattica inclusiva, che valorizzi gli alunni eccellenti. Ma come riconoscere l’eccellenza? Come lavorare con alunni molto bravi? Come riconoscere il loro potenziale? (VAI AL CORSO)

L’eccellenza è un potenziale scomodo per il docente, perché non facile da riconoscere ed espresso talvolta da segni fuorvianti.

I segni nella didattica

L’interpretazione dei segni nella didattica è una competenza chiave, non solo in riferimento ai bisogni educativi speciali e quindi alla didattica inclusiva e speciale adeguata ai contesti di disagio o di deficit, ma anche in relazione alle eccellenze.

Due discipline che si occupano proprio di queste questioni sono la semiotica dell’educazione e l’ermeneutica dell’educazione, entrambe considerate scienze dell’interpretazione che si fanno carico di ricercare e interpretare i segni di certe competenze o abilità o difficoltà o eccellenze ricercandole dentro l’evento educativo.

Insomma, il docente come lettore di segni? Sì, anche. Perché è tanto importante rafforzare queste competenze? Per ridurre il livello di frustrazione di un alunno di cui non venga riconosciuto e percepito il potenziale.

Infatti, nonostante si parli da anni di inclusione e di personalizzazione educativa, la scuola si presenta ancora come un luogo dove è molto difficile non solo valorizzare le diversità costitutive degli alunni, ma perfino riconoscerle in funzione della predisposizione di percorsi personalizzati. Col risultato di una grande e dolorosa frustrazione nell’alunno, che non si sente riconosciuto nella propria specificità, né aiutato, attraverso un percorso personalizzato, a sviluppare l’effettivo potenziale di cui dispone.

Il corso

Su questi argomenti il corso della nostra formatrice Anna Maria Di Falco Alunni con capacità al di sopra degli standard, in programma dal 25 gennaio 2021.

Il corso si propone di offrire ai docenti principi di riferimento ed essenziali linee guida per effettuare un efficace capovolgimento del punto di vista utilizzato tradizionalmente: dalla didattica per tuttialla didattica per ciascuno, con molta attenzione al riconoscimento precoce, sin dall’infanzia, delle peculiarità di ciascun alunno, attraverso una osservazione analitica dei comportamenti nel breve, medio e lungo periodo, e una progettazione didattica collegiale che possa valorizzare le diverse potenzialità.

Redazione

Articoli recenti

Morta per rinoplastica, si era informata su TikTok. Il preside del suo liceo: “La scuola è antica, i ragazzi non usano più i libri”

In questi giorni si è parlato moltissimo della ragazza di ventidue anni che è morta…

19/11/2024

Docente picchiata da 30 genitori, tutto partito da una sua chat con gli alunni: i suoi audio inopportuni potrebbero essere falsi

Ci sono aggiornamenti sulle indagini che stanno proseguendo in merito alla spedizione punitiva di trenta…

19/11/2024

Jannik Sinner, una compagna di classe: “Timido e riservato, gli feci firmare una pallina da tennis pensando sarebbe diventato famoso”

Jannik Sinner è sempre più protagonista assoluto nel tennis mondiale. Gli ultimi giorni lo hanno…

19/11/2024

Black Friday alla Tecnica della Scuola, sono già partiti gli sconti sui corsi: ecco come non farseli scappare

Come abbiamo scritto, è tornato il Black Friday, l'occasione più propizia dell'anno per approfittare di…

19/11/2024

Bonus asili nido pubblici e privati e/o per supporto presso la propria abitazione: scadenza della domanda 31 dicembre 2024

Con messaggio n° 1024 del 11 marzo 2024 l’INPS ha comunicato che è aperta la…

19/11/2024

Fondazione Cecchettin, Valditara parla di migranti. La sorella Elena: “Giulia uccisa da un italiano, cosa ha fatto il Governo?”

La sorella di Giulia Cecchettin, Elena, sul suo profilo Instagram ha commentato duramente il discorso…

19/11/2024