Disabilità

Didattica inclusiva per alunni eccellenti. Come riconoscere un potenziale

Disinteressati, svogliati, irritanti? No, forse alunni con capacità al di sopra degli standard, per i quali occorre una didattica inclusiva, che valorizzi gli alunni eccellenti. Ma come riconoscere l’eccellenza? Come lavorare con alunni molto bravi? Come riconoscere il loro potenziale? (VAI AL CORSO)

L’eccellenza è un potenziale scomodo per il docente, perché non facile da riconoscere ed espresso talvolta da segni fuorvianti.

I segni nella didattica

L’interpretazione dei segni nella didattica è una competenza chiave, non solo in riferimento ai bisogni educativi speciali e quindi alla didattica inclusiva e speciale adeguata ai contesti di disagio o di deficit, ma anche in relazione alle eccellenze.

Due discipline che si occupano proprio di queste questioni sono la semiotica dell’educazione e l’ermeneutica dell’educazione, entrambe considerate scienze dell’interpretazione che si fanno carico di ricercare e interpretare i segni di certe competenze o abilità o difficoltà o eccellenze ricercandole dentro l’evento educativo.

Insomma, il docente come lettore di segni? Sì, anche. Perché è tanto importante rafforzare queste competenze? Per ridurre il livello di frustrazione di un alunno di cui non venga riconosciuto e percepito il potenziale.

Infatti, nonostante si parli da anni di inclusione e di personalizzazione educativa, la scuola si presenta ancora come un luogo dove è molto difficile non solo valorizzare le diversità costitutive degli alunni, ma perfino riconoscerle in funzione della predisposizione di percorsi personalizzati. Col risultato di una grande e dolorosa frustrazione nell’alunno, che non si sente riconosciuto nella propria specificità, né aiutato, attraverso un percorso personalizzato, a sviluppare l’effettivo potenziale di cui dispone.

Il corso

Su questi argomenti il corso della nostra formatrice Anna Maria Di Falco Alunni con capacità al di sopra degli standard, in programma dal 25 gennaio 2021.

Il corso si propone di offrire ai docenti principi di riferimento ed essenziali linee guida per effettuare un efficace capovolgimento del punto di vista utilizzato tradizionalmente: dalla didattica per tuttialla didattica per ciascuno, con molta attenzione al riconoscimento precoce, sin dall’infanzia, delle peculiarità di ciascun alunno, attraverso una osservazione analitica dei comportamenti nel breve, medio e lungo periodo, e una progettazione didattica collegiale che possa valorizzare le diverse potenzialità.

Redazione

Articoli recenti

Gavosto: l’istruzione come ascensore sociale proprio non funziona

Si è rotto l’ascensore sociale. Quello che per decenni ha consentito a tanti giovani di…

18/07/2024

Recupero anno 2013: la giustizia dà ragione ai ricorrenti, ma i soldi non ci sono

Dopo la decisione della Corte di Cassazione dello scorso mese di giugno e quella di…

18/07/2024

Progressione all’area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, domande dei facenti funzione dal 19 al 29 luglio: il bando su INPA il 19 luglio

Domani, 19 luglio, è prevista la pubblicazione sul portale INPA del bando di concorso relativo alla…

18/07/2024

Caselle di posta elettronica, procedure di allineamento all’anagrafe delle sedi principali dal 1° settembre 2024

La Direzione Generale per l’innovazione digitale, la semplificazione e la statistica comunica che, come negli…

18/07/2024

Una coppia italo-americana decide di ripulire i muri deturpati di una scuola. La ds: “generosità e senso civico”

Un atto di generosità ha ridato lustro a una scuola di Barolo, a Torino. Un…

18/07/2024

Maltrattamenti bambini, maestra condannata dopo l’escamotage di una mamma preoccupata

Una maestra di 48 anni accusata di maltrattamenti nei confronti di alcuni bambini di una…

18/07/2024