Didattica

Didattica innovativa, come usare strumenti digitali senza snaturare l’apporto del docente?

Canva, Google, Intelligenza artificiale: tutti questi strumenti, che loro volta ne racchiudono molti altri, possono senza dubbio facilitare il lavoro del docente. Ma come usarli senza snaturare il proprio stile di insegnamento? Come sorprendere gli studenti? VAI AL CORSO

In un’era dove l’educazione si evolve rapidamente grazie alla tecnologia, risulta importante una guida essenziale per navigare nel mondo delle risorse didattiche digitali. Esplorando l’intersezione tra tecnologia e apprendimento, il corso offre un percorso formativo per trasformare l’esperienza educativa attraverso l’interattività. La partecipazione attiva dello studente, l’adattabilità ai diversi stili di apprendimento, il feedback immediato, la motivazione e il coinvolgimento, sono i pilastri fondamentali dell’azione formativa.

Attraverso un mix di teoria e pratica, è bene riuscire a creare risorse didattiche che non solo stupiscono e coinvolgono gli studenti, ma che sono anche altamente efficaci nel sostenere e arricchire il loro percorso di apprendimento. Questo può servire a rafforzare la comprensione e l’abilità nell’uso di strumenti web avanzati e nella progettazione di attività didattiche innovative che includono l’uso di giochi educativi, video, escape room virtuali, e molto altro.

Punti tematici

  • Produzione di contenuti didattici dinamici orientati al web: uso di Google Site ed applicativi web
  • Realizzazione di ebook attraverso Google Presentazioni
  • Usare Canva nella didattica
  • produrre: Infografiche, Mappe mentali, Copertine per ebook, libri cartacei e riviste, Calendari, Poster, Layout per documenti, Volantini, Contenuti per social network.
  • integrazione di Canva con i principali sistemi di gestione dell’apprendimento
  • Realizzare ausili didattici che sfruttano la tecnica dell’escape room virtuale (Google Form, Google Site e Genially)
  • Montaggio video – software e tecniche rapide per gestire la produzione di video didattici mediante software gratuiti
  • Produzione di documentazione scientifica integrando IoT (analisi dati provenienti da sensori) e applicativi Google
  • Strategie di ricerca web delle informazioni per la produzione di documenti didattici.

Il corso

Su questi argomenti il corso Creare materiali didattici innovativi, in programma dal 3 aprile, a cura di Michele Maffucci.

Il percorso rappresenta una guida utile per chiunque desideri portare un tocco dinamico all’insegnamento, preparando gli studenti per un futuro in un mondo sempre più digitale.

Preparati con La Tecnica della Scuola

La Tecnica della Scuola, oltre a webinar, percorsi in e-learningcertificazionicorsi rivolti alle scuole organizza corsi di preparazione ai concorsi come il corso di preparazione al concorso Ds di 30 ore articolato in 8 moduli che affronta in modo esaustivo gli argomenti del programma dell’esame, destinato a docenti, aspiranti dirigenti e dirigenti in servizio.

I nostri webinar

Utilizzo del copilot in Windows

LA CERTIFICAZIONE EIPASS 7 MODULI STANDARD

Concorso primaria. Guida alla prova orale

Concorso secondaria. Guida alla prova orale

Spiegare la matematica con oggetti semplici

Emozioni e relazioni: coltivare l’intelligenza sociale scuola

Collaborazione e spirito di squadra

PERCORSI ABILITANTI 30 CFU

Redazione

Articoli recenti

Studente nominato dal Presidente Mattarella Alfiere della Repubblica. Aveva salvato dalle onde del mare di Ragusa due anziani coniugi

Un giovane ragazzo, studente del corso "N" del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Reggio…

06/04/2025

Gite scolastiche, compenso per chi accompagna gli alunni quasi nullo: c’è ancora chi vuole farlo?- SONDAGGIO

Ci sono ancora docenti che non sono restii ad accompagnare gli alunni in gita? Considerando,…

06/04/2025

Il decreto sicurezza accende il dissenso

Venerdì 4 aprile scorso, il disegno di legge sul pacchetto di norme sulla sicurezza, è…

06/04/2025

Graduatorie interne, mancato accoglimento di un reclamo, cosa fare?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

06/04/2025

Graduatorie interne, si può accedere alla documentazione di un’altra persona per visionare un determinato punteggio?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

06/04/2025

Sedici anni fa il sisma all’Aquila: erano le 3.32 del 6 aprile 2009

Una fiaccolata per il sedicesimo anniversario del sisma che il 6 aprile 2009 si è svolta…

06/04/2025