Categorie: Didattica

Didattica innovativa, l’uso dei mass media aumenta lo soglia dell’attenzione

Uno dei problemi nell’apprendimento tra i giovani sembra essere legato al livello di attenzione e di concentrazione che questi riescono a tenere durante le lezioni.

E’ questo l’assunto di partenza di Antonello Zizi, docente dell’ IIS Giua di Cagliari, che è protagonista di uno studio in cui si propone un metodo innovativo per la didattica da somministrare agli studenti, basata sull’utilizzo dei mass media.

Lo studio ha evidenziato che gli schemi narrativi d’insegnamento basati sulla fiction televisiva, riesce ad aumentare la soglia dell’attenzione degli studenti, che quindi sembrano avere molto feeling con moduli didattici brevi e interattivi, in cui l’immagine e la narrazione mass mediatica riescono ad arrivare in profondità.

Zizi e collaboratori, sottolineano che il metodo, denominato CSTM o a “commutazione di contesto”, deve essere integrato agli schemi tradizionali e non può andare a sostituire quella che si può definire la didattica “ufficiale”.
Piuttosto, il metodo CSTM può essere molto utile quando si devono proporre lezioni
ad alta densità di contenuti, in preparazione, ad esempio, ai moduli didattici laboratoriali o di altro genere.

Inoltre, il numero di studenti coinvolti è troppo basso per stabilire le corrette performance, per cui a partire da questa ricerca è auspicabile, per Antonello Zizi, che altre scuole inizino la sperimentazione del metodo didattico CSTM.


Senza dubbio, come abbiamo visto da questa ricerca, i mass media possono coadiuvare l’attività didattica nelle scuole, perchè presentano una forma più immediata e “leggera”, che riesce a veicolare contenuti spesso complicati, in genere difficili da “digerire” per i ragazzi.


Metodo didattico CSTM (Clicca qui)

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale Eipass verso la scadenza: ultimi giorni per conseguirla

La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale è ormai requisito di accesso per tutti i profili…

06/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, il corso di preparazione alla prova scritta: ecco cosa studiare

Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…

06/04/2025

A scuola per diventare pastori, tra gli iscritti ci sono pure laureati

Sabato 5 aprile ha preso il via, a due passi da Arezzo, la terza edizione…

05/04/2025

Educazione musicale scuola: per valorizzarla servono soldi, non bastano le buone intenzioni della politica

Delle dichiarazioni di due grandi musicisti (Riccardo Muti e Salvatore Accardo) sul tema della educazione…

05/04/2025

Intelligenza artificiale: in Portogallo Indire presenta gli esiti di una ricerca condotte nelle “Piccole scuole”

Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…

05/04/2025

Ritorna la leva obbligatoria? Sembra certo, se parte il riarmo degli stati Ue

Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…

05/04/2025