Home Archivio storico 1998-2013 Generico Didattica innovativa, Lim o Tablet?

Didattica innovativa, Lim o Tablet?

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Il Tablet, sia esso Apple, Toshiba, Samsung o Olivetti, determina un cambiamento totale della struttura di apprendimento della classe, la cui dinamica può essere associata ad una forma circolare che alimenta l’ottimizzazione della condivisione dei contenuti espressi in aula. La Lim è uno strumento destinato alla didattica d’aula, poiché coniuga la forza della visualizzazione e della presentazione tipiche della lavagna tradizionale, implementata dalle opportunità del digitale e della multimedialità.

Il Tablet, che è entrato prepotentemente nella vita quotidiana di ognuno di noi con device di ogni forma e dimensione e con ogni tipo di sistema operativo, evolve ulteriormente l’innovazione didattica, quindi è interessante scoprire quali funzionalità dovrebbe avere per essere utilizzato in un’aula in modo efficace. A tale proposito si individuano 4 caratteristiche fondamentali di un tablet, che deve:
 
1.      Avere un browser che supporti pienamente tutte le funzionalità presenti nei siti di ultima generazione
2.      Prevedere l’interazione dei partecipanti con tecnologia Adobe Flash
3.      Poter ospitare librerie di file multimediali fruibili in podcast
4.      Disporre di un blocco degli appunti ben organizzato.
 
Per quanto detto, nel nome di un miglioramento continuo dell’azione didattica, sono auspicabili spunti riflessione, suggerimenti pratici e quant’altro possa essere d’aiuto per un possibile utilizzo in classe di questi nuovi ed innovativi dispositivi, considerando che l’evoluzione, in dimensioni e costi, del microprocessore renderà sempre più competitiva e familiare la tecnologia dei tablet.