Attualità

Didattica innovativa per la storia dell’arte: arriva Atlas, una piattaforma per studenti e insegnanti che vogliono sperimentare

Si chiama Atlas ed è una piattaforma didattica altamente innovativa che consente agli studenti della scuola secondaria di secondo grado di studiare la storia dell’arte in modo attivo e collaborativo.
Il progetto nasce da una idea di Chiara Savettieri, professoressa associata di Storia della critica d’arte all’Università di Pisa e di Antonio Angelillo, docente di architettura e storia dell’arte in un liceo di Udine.
Il sito raccoglie migliaia di opere d’arte cercate dagli alunni sul web e successivamente descritte e catalogate in modo da rendere possibili ricerche di ogni genere.

Gli aspetti informatici sono curati dagli esperti del Polo 4 dell’Università di Pisa.
Il sito, spiegano gli ideatori del progetto, consente di attivare un modello sperimentale di didattica che possa integrare il libro di testo.
Inoltre la piattaforma dà la possibilità di organizzare laboratori didattici in cui, con la guida del docente, si creano dei veri e propri percorsi cognitivi che per la verità permettono di raggiungere obiettivi rilevanti non solo di carattere disciplinare ma anche di carattere trasversale, sociale e relazionale.

La piattaforma è disponibile all’indirizzo atlas.cfs.unipi.it ma – per ragioni di privacy – non è totalmente accessibile.
Superata una prima fase sperimentale che ha finora coinvolto un numero limitato di classi, a partire dall’anno prossimo la piattaforma sarà disponibile anche per altre scuole che vorranno aderire.
Chi fosse interessato può scrivere alla professoressa Chiara Savettieri all’indirizzo chiara.savettieri@unipi.it

Redazione

Articoli recenti

Coltivare e trattenere i giovani talenti, l’ex Ministro Fioramonti pensa creare giuste sinergie tra scuole internazionali e italiane

Ingenium Education Group, punto di riferimento nell’innovazione educativa e nella gestione di scuole internazionali in…

10/04/2025

Organici docenti, 5660 insegnanti in meno e 1.886 posti di sostegno in più: arriva la conferma, l’incontro al Mim

Il MIM, come riporta un comunicato Flc Cgil, ha convocato i sindacati ieri, mercoledì 9…

10/04/2025

Incendio Caivano, nube tossica: scuole chiuse in molti Comuni per rischio diossina, ma non Napoli

Ieri, 9 aprile, è scoppiato un incendio poco prima delle 17.00 di oggi nella sede…

10/04/2025

Violenza di genere, “La stagione dei tulipani”, il mediometraggio per le scuole proiettato Catania

Oggi, giovedì 10 aprile, alle 17,00, nell’Auditorium del Palazzo della cultura, in via Vittorio Emanuele,…

10/04/2025

Dieci anni di EPALE: al via le celebrazioni per la community europea dell’Apprendimento degli adulti

Dieci anni fa nasceva EPALE, la piattaforma europea dedicata all’educazione degli adulti. Oggi, questa rete…

10/04/2025

Indicazioni Nazionali lingua italiana, un colpo di spugna su Mario Lodi, Rodari e De Mauro [INTERVISTA Loiero – GISCEL]

Il dibattito sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo prosegue. In questi giorni si stanno…

10/04/2025