Categorie: Didattica

Didattica, l’arte dello storytelling

Sei un insegnante di italiano in cerca di metodi innovativi per far conoscere ai tuoi alunni i meccanismi della narrazione letteraria?

La didattica dello storytelling è un nuovo metodo didattico che ti permetterà di preparare i ragazzi a tutte le professioni, dalla scrittura alla sceneggiatura, dal giornalismo alla pubblicità, dalla drammaturgia teatrale al fumetto, dalle docufiction alla creazione di nuovi format tv.

Storytelling è una parola formata da due sillabe di origine inglese (story e telling), letteralmente, il termine può esser tradotto in italiano con le espressioni raccontare una storia, comunicazione narrativa o anche comunicazione creativa.

Ecco perchè la Tecnica della Scuola, ente accreditato Miur per la formazione del personale della scuola, propone il Webinar LA DIDATTICA DELLO STORYTELLING: INSEGNARE I MECCANISMI DELLA NARRAZIONE.

 

VIDEO GILDATV  – CARLA VIRZI’ E LA DIDATTICA DELLO STORYTELLING

 

> PUNTI TEMATICI CHE SARANNO AFFRONTATI

  • Lo storytelling tra letteratura, cinema e nuovi orizzonti culturali
  • L’arco di trasformazione del personaggio
  • La struttura in tre atti
  • Attività di laboratorio

Saranno svolti 2 incontri di 2 ore per un totale di 4 ore

– Giovedì 19 gennaio 2017 – Dalle ore 16.00 alle 18.00

– Venerdì 20 gennaio 2017 – Dalle ore 16.00 alle 18.00

 

SCHEDA COMPLETA DEL CORSO – ULTIME ORE PER ISCRIVERSI

Redazione

Articoli recenti

Femminicidio Sara Campanella, l’ex prof: “Non sono riuscito dormire”, nelle scuole del suo paese si è parlato della tragedia

La comunità della cittadina in cui è nata si sta stringendo attorno alla famiglia di…

03/04/2025

Tfa Sostegno 2025, quando uscirà il bando? Valditara fa una previsione, i corsi Indire dovrebbero partire metà aprile

Tfa Sostegno, quando sarà pubblicato il bando? Si attende il decreto ministeriale che autorizza l'avvio…

03/04/2025

Permessi legge 104/92, fruizione ad ore solo per gli ATA: i docenti devono assentarsi per l’intera giornata. Novità nel nuovo CCNL?

L'ultimo CCNL 2019/2021, all’art. 68, comma 1, ha così previsto: “i dipendenti ATA hanno diritto,…

03/04/2025

GeoGebra: piano cartesiano, parabola e derivata, con gli strumenti giusti la matematica diventa un’esperienza

Spiegare il piano cartesiano, la parabola e la derivata senza annoiare è una sfida quotidiana.…

03/04/2025

Graduatorie interne, il contenzioso: reclami e ricorsi – DIRETTA ore 16,00

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

03/04/2025