Didattica

Didattica: Leopardi e il mito moderno dell’infinito. Saggio del prof Folin

Esce per Marsilio un poderoso saggio su Giacomo Leopardi, in occasione del bicentenario, festeggiato in tutte le scuole d’Italia, della redazione dell’Infinito, una delle più famose e struggenti poesie del poeta-filosofo di Recanati. Autore del libro “Il celeste confine. Leopardi e il mito moderno dell’infinito”, Marsilio, è Alberto Folin, uno dei maggiori studiosi leopardiani d’Italia, membro del Comitato scientifico del Centro nazionale di studi Leopardiani e vicepresidente del Centro mondiale della poesia e della cultura “G. Leopardi”.

Il curriculum di Folin

Folin ha insegnato Ermeneutica leopardiana all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli ed è stato nominato dal Ministero della cultura membro del Comitato nazionale per le celebrazioni del bicentenario della composizione dell’Infinito (1819-2019), mentre sempre per Marsilio ha pubblicato “Leopardi e la notte chiara”, “Pensare per affetti. Leopardi, la natura, l’immagine”, “Leopardi e l’imperfetto nulla”, “Leopardi e il canto dell’addio”.

Una nuova lettura dell’Infinito di Leopardi

Alberto Folin con questo nuovo saggio propone una nuova lettura della poetica leopardiana, vista nel contesto, sia della formazione poetica e filosofica di Leopardi, e sia relativamente all’epoca romantica in cui il poeta visse, nel corso della quale la “mitologia classica” è vista, “contrariamente al pregiudizio diffuso, con distacco se non con sufficienza”.  Nello stesso tempo contestualizza la poesia all’interno della genesi del pensiero leopardiano e dell’epoca romantica in cui il poeta visse.

  • Prof Folin, cosa ha rappresentato la mitologia classica per Leopardi?

Dobbiamo tenere presente che Leopardi vive in pieno il passaggio tra età signorile e moderna. Dal punto di vista culturale quest’epoca è dominata in Europa dalle due grandi correnti di sensibilità e di gusto chiamate Neoclassicismo e Romanticismo. La critica si è spesso chiesta se collocare Leopardi nell’una o nell’altra. Falsa questione. Come è assolutamente sbagliato credere che il Neoclassicismo abbia promosso come tema di creazione artistica la mitologia antica. Leopardi, che inizia dichiarandosi apertamente antiromantico, in realtà interpreta, a differenza dei neoclassicisti italiani, quel confine dove Neoclassicismo e Romanticismo si sovrappongono ed entrano in sinergia: uno degli elementi in comune è il rifiuto della mitologia classica. Leopardi non crede nell’attualità della mitologia. Crede nella verità del mito, considerandolo essenziale per la comprensione del senso dell’essere umano.

  • Il 1819 è un anno “di importanza capitale” per Leopardi: oltre alla composizione dell’Infinito, cosa determina quella che il poeta stesso chiama la sua “conversione”?

Proprio ciò cui ho appena accennato: che verità e mito coincidono. Si tratta di capire come possa sopravvivere il mito quando la ragione ne ha dimostrato l’«errore». Dobbiamo sempre tenere presente che nel 1819 Leopardi aveva 21 anni, era un ragazzo geniale, ma pur sempre poco più che un adolescente, e già da almeno 4 anni si era esercitato nella traduzione dal greco, dall’ebraico, dal latino, da Omero ai lirici greci, ai Padri della Chiesa. Il “salto” dalla filologia alla poesia (e alla filosofia) avverrà nel 1818-19. Il mio saggio cerca di capire quale sia il percorso profondo che porta Leopardi a questo «salto». L’infinitoè la proposta di un mito rappresentativo del nichilismo della modernità: una linea di confine che unisce e separa il visibile e l’invisibile di cui è fatto l’uomo, come avverrà nel ‘900 nelle rappresentazioni artistiche di Rothko e di Newman (veri eredi del «sublime» presente nelle tele di Turner).

  • Da docente, perché i ragazzi si innamorano subito di questo poeta, più di qualunque altro della nostra letteratura?

Benché la struttura della lingua poetica di Leopardi sia costruita su suggestioni e citazioni di tutta la tradizione della poesia occidentale (dai Greci fino a noi), essa molto spesso (soprattutto negli Idilli e nel gruppo di liriche del ‘28-29, impropriamente battezzato “Grandi Idilli”) si offre al lettore come un fluire quasi “naturale”, semplice e insieme stupefacente. Io credo che questa sia la molla che fa scattare l’empatia nei confronti di un pensiero che tocca le corde profonde dell’animo umano, soprattutto ai suoi esordi. Gli adolescenti avvertono più di ogni altro l’incanto di fronte all’apparire delle cose e la tristezza per la loro distruzione.

Quanto è conosciuto Leopardi all’estero?

Fino a qualche decennio fa Leopardi era pressoché sconosciuto in Europa. Benché già nell’Ottocento ne avesse parlato con enfasi Nietzsche, che lo cita più volte, il nome di Leopardi circola poco nel mondo. Oggi possiamo dire che questa situazione è profondamente cambiata: esistono moltissime traduzioni in numerose lingue del pianeta. Si sono costituite associazioni in tutta Europa nel nome del poeta, e le università americane, come quelle russe, cinesi e giapponesi svolgono corsi sull’opera di Leopardi.  Il merito di questa vera “rivoluzione” lo dobbiamo a Franco Foschi, che fu Presidente del Centro Nazionali di Studi Leopardiani dal 1987 al 2007, e all’attuale Presidente Fabio Corvatta, che ne raccolse l’eredità. Basti solo pensare all’impegno finanziario profuso per la traduzione in inglese dello Zibaldone, lavoro straordinario diretto da Franco D’Intino e fermamente voluto da Corvatta.

 

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole: Valditara ricorda le vittime e rinnova l’impegno delle istituzioni

“Nella Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, il mio pensiero commosso va alle vittime…

22/11/2024

Susanna Tamaro: “L’uomo è complesso e l’algoritmo è rozzo. Educazione e selezione delle persone devono starne fuori”

La scrittrice Susanna Tamaro, in un'intervista rilasciata a Il Corriere della Sera, ha fatto una…

22/11/2024

Riconoscimento anno 2013 per i docenti ed il personale ATA: come ottenerlo

La recente sentenza della Corte di Cassazione del 11 giugno 2024 ha aperto una significativa…

22/11/2024

Educazione civica e consumismo: la storia del cartello “Phoebus” e l’obsolescenza programmata

È bene diffidare di chi vede complotti ovunque. Eppure qualche complotto esiste: i giovani vanno…

22/11/2024

Black Friday 2024, ondata di sconti per più di una settimana: ecco entro quando approfittare delle offerte

Come abbiamo scritto, è tornato il Black Friday, l'occasione più propizia dell'anno per approfittare di…

22/11/2024

Convegno Nazionale 2024 ANILS – Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere: la scrittura al centro

L’Anils, che ha mosso i primi passi nel 1947 e che da allora propone campagne,…

22/11/2024