Home Didattica Didattica, l’importanza della situazione di apprendimento

Didattica, l’importanza della situazione di apprendimento

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

“Quanto è difficile insegnare!” E’ una delle esclamazioni frequenti dei docenti, alle prese con gli impegni didattici e burocratici che portano spesso ad accumulare stress per molto tempo. Evitando di concentrarsi sulle famose “molestie burocratiche”, spostiamo l’attenzione sull’aspetto didattico.

Infatti, le varie metodologie a disposizione degli insegnanti, devono comunque avere un riscontro pratico.

Sappiamo che scopo della pedagogia, e di riflesso dell’insegnamento, non è quello di limitarsi ad “insegnare” ma di “far apprendere”. Sappiamo da tempo che l’attività di apprendimento è un’articolazione di momenti di scoperta (progetto) e momenti di formalizzazione (obiettivo).

Ne consegue che il termine situazione di apprendimento indica un percorso metodologico con cui si mette in azione (prima di tutto praticamente e poi mentalmente) un soggetto al fine di acquisire un apprendimento.

Il termine “situazione” si riferisce al fatto che i soggetti devono essere coinvolti in un progetto superando così il modello trasmissivo (lezione – compito/esercitazione – valutazione) tuttora prevalente.
La specificazione successiva (“di apprendimento”) si riferisce invece all’obiettivo cui mira il progetto (formalizzazione) che, nella scuola, passa attraverso i saperi.

Organizzare l’insegnamento attraverso situazioni permette di favorire negli allievi l’autoregolazione degli apprendimenti.

Inoltre, bisogna riflettere sul fatto che la conoscenza non è il risultato di una ricezione passiva ma è il frutto di un’attività del soggetto, abbandonando di fatto il metodo trasmissivo e la necessità di avviare un suo superamento organizzando in classe situazioni e non lezioni.

A tal proposito, La Tecnica della Scuola, ente di formazione accreditato dal Miur per la formazione del personale della scuola (prot. n. AOODGPER/6834/2012) ai sensi della direttiva ministeriale n. 90/2003 adeguato ai sensi della Direttiva n. 170/2016, propone un corso online, in modalità webinar, dal titolo: “Situazione di apprendimento: agire praticamente per operare mentalmente”.

 

Saranno svolti 2 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 4 ore
> Lunedì 10 dicembre 2018 – dalle 17.00 alle 19.00
> Mercoledì 12 dicembre 2018 – dalle 17.00 alle 19.00

TUTTE LE INFORMAZIONI UTILI