Attualità

Didattica museale: la sinergia scuola museo e l’impegno della Galleria degli Uffizi che dura da cinquant’anni

CobasCobas

Se volessimo darne una definizione il più possibile corretta, potremmo dire che la didattica museale è l’insieme delle metodologie e degli strumenti utilizzati dalle istituzioni museali e da quelle scolastiche per rendere accessibile a un pubblico sempre più vasto, anche di giovane e giovanissima età, ogni tipo di esposizione culturale.

Il suo compito, come suggerisce la docente universitaria e storica dell’arte Valeria Barboni, è “ravvivare il dialogo tra i visitatori e gli oggetti musealizzati, rendendo attivo quel processo emozionale e conoscitivo che rappresenta il presupposto indispensabile per una piena comprensione e valorizzazione dei musei”.

Gli studenti, insomma, devono abbandonare l’idea – guidati dai loro docenti e dagli esperti delle istituzioni museali – che il museo sia un posto polveroso, noioso, che poco ha da dire ai giovanissimi. Deve, al contrario, essere percepito come un luogo aperto, una struttura educativa che ha il compito di fare emergere i bisogni di cultura inespressi e latenti nella società odierna. Un ribaltamento dell’ottica insomma, che fa del museo un essere vivente, il cuore pulsante del tessuto culturale di una comunità.

Oggi la didattica museale non è più una novità, ogni museo ha la propria sezione pedagogica che collabora con le scuole del territorio per proporre agli studenti percorsi attivi di storia dell’arte e, reciprocamente, per ricevere proposte da parte dei docenti di storia dell’arte su possibili itinerari da svolgere in partenariato.

In particolare, uno dei musei più dinamici su questo versante è la Galleria degli Uffizi di Firenze, il cui Dipartimento per l’Educazione ha compiuto 53 anni di vita. Era il 1970, infatti, quando l’insigne studiosa di storia dell’arte, Maria Fossi Todorov, lo istituì, affermando nel suo discorso introduttivo che “I fini e i metodi della Sezione Didattica degli Uffizi sono quelli di fare opera di formazione e non di informazione”. Mezzo secolo dopo, la responsabile di oggi, Silvia Mascalchi, nella sua lettera ai docenti all’inizio di quest’anno scolastico, sottolinea l’importanza della sinergia scuola-museo ed espone i vari atelier predisposti per fasce d’età: da “Il mio primo museo”, per i bambini delle scuole primarie, a “Il Rinascimento a Firenze” pensato per i ragazzi più grandi, passando per “Al museo con l’inglese”, che integra didattica dell’arte e apprendimento dell’inglese. Gli Uffizi, inoltre, propongono alle scuole secondarie superiori, percorsi di PCTO: in collaborazione con l’USR Toscana, “Ambasciatori dell’arte” è un’esperienza conoscitiva e lavorativa attraverso cui i giovani potranno prendere coscienza dei valori del patrimonio culturale italiano, perfezionare le loro competenze storico artistiche e comunicative ed entrare in contatto con specifiche professionalità del mondo dei beni culturali.

Ultima notizia: proprio in questi giorni, a ulteriore riprova del suo interesse per le giovanissime generazioni, la Galleria degli Uffizi raddoppia la quota giornaliera per le visite scolastiche negli spazi del complesso museale. Il limite massimo per il contingente, in precedenza fissato a 1.585 persone, adesso cresce a 3.600.

Gabriele Ferrante

Articoli recenti

Papa Francesco, maestro dell’umanità: il suo testamento pedagogico guida per la scuola del futuro

L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che…

25/04/2025

Valditara: 25 aprile celebriamo i valori di libertà e democrazia. Ma gli studenti Napoli sfilano con la bara di cartone: l’istruzione è morta

"Ottanta anni fa l'Italia tornava libera. Oggi celebriamo i valori di libertà e democrazia". A…

25/04/2025

La teoria di genere nei testi scolastici

Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…

25/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, un documento ideologico

Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…

25/04/2025

Commissari esterni Maturità, entro il 26 aprile le domande dei docenti di sostegno con abilitazione su classe di concorso

A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…

25/04/2025