La didattica laboratoriale prevede in questi ultimi anni metodologie didattiche innovative legate alle materie di base attraverso anche un ripensamento dello spazio di apprendimento.
A tale fine possono essere sviluppate tecniche quali, ad esempio, il debate (due squadre di studenti che dibattono su un argomento fornito dall’insegnante), la flipped classroom (“classe capovolta”, cioè la lezione tradizionale che diventa compito a casa e il tempo in classe usato per attività collaborative e laboratori) e il coding (la capacità di dominare le tecnologie), con momenti di scambio di esperienze anche on line.
L’obiettivo è cercare di modificare le modalità didattiche in un’ottica di ampliamento dell’offerta formativa e di una didattica per competenze. Infatti, oggi vi sono diverse ragioni per cui l’interesse degli studiosi si è sempre più focalizzato sulle competenze:
Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…
E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…
Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…
“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…
Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…
Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…