1) La ricerca in ambito internazionale dimostra che le scuole migliori sono quelle dove esiste un alto livello di collaborazione, ma allora perché si vuole creare una scuola competitiva dove le decisioni sono accentrate nelle mani del dirigente, dove non si prevedono momenti di progettazione e riflessione comune e dove un misero premio in denaro provocherà invidie e divisioni, senza peraltro garantire in alcun modo di premiare il vero merito e soprattutto senza incidere in alcun modo sulle situazioni di incapacità, di inidoneità al ruolo o di demotivazione, che danneggiano il percorso formativo degli allievi?
1) La ricerca in ambito internazionale dimostra che le scuole migliori sono quelle dove esiste un alto livello di collaborazione, ma allora perché si vuole creare una scuola competitiva dove le decisioni sono accentrate nelle mani del dirigente, dove non si prevedono momenti di progettazione e riflessione comune e dove un misero premio in denaro provocherà invidie e divisioni, senza peraltro garantire in alcun modo di premiare il vero merito e soprattutto senza incidere in alcun modo sulle situazioni di incapacità, di inidoneità al ruolo o di demotivazione, che danneggiano il percorso formativo degli allievi?
Le gite scolastiche sono sempre più un privilegio per pochi. L’Osservatorio sulle gite scolastiche 2025…
Quando fu chiesto a Giovanni Verga, lui padre del “Verismo”, perché non scrivesse in siciliano,…
Secondo le rilevazioni di dell'Osservatorio sulle gite scolastiche di Skuola.net, che ha interpellato ben 3.000 giovani delle…
Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “Socio-Scolasticamente parlando” tenuta da Francesco Pira dal titolo: "Manipolazione digitale a sfondo sessuale,…
Per il secondo anno consecutivo, la Regione Sicilia ha stanziato 500 mila euro, per il…
"È online la piattaforma informatica che consente ai dipendenti pubblici pendolari nelle isole minori siciliane…